Menfi a Parigi. La Francia cerca di riposizionarsi in Libia

838
Menfi a Parigi. La Francia cerca di riposizionarsi in Libia

La Francia ha sostenuto con forza in Libia il generale Khalifa Haftar. I tentativi di conquistare il potere con la forza sono falliti e adesso fino a dicembre sarà in carica un governo di unità nazionale incaricato di traghettare il paese verso le elezioni generali previste a dicembre. Quindi Parigi cerca una nuova collocazione per provare a far dimenticare il suo forte sostegno ad Haftar. 

Il primo viaggio all’estero del nuovo capo del Consiglio presidenziale, Mohammed al Menfi, accompagnato dal vice Moussa al Kuni, rappresentante della regione meridionale del Fezzan, è stato proprio in Francia. I dirigenti libici in quel di Parigi hanno incontrato all’Eliseo il presidente francese Macron e il ministro della Difesa Florence Parly, come riferisce l’agenzia Nova. 

Con questa mossa Parigi prova, come dicevamo in precedenza a far dimenticare il suo sostegno al genarle Haftar, e provare a rientrare nella partita libica dove sono emersi altri attori. 

Il vicepresidente libico al Kuni ha dichiarato in conferenza stampa che Macron ha promesso un impegno francese nell’addestramento delle unità della Guardia di frontiera specializzata nella zona del sud della Libia e per il suo equipaggiamento. Al Kuni ha inoltre riferito di un “sostegno europeo” al processo elettorale libico “che è ciò che ci aiuterà a superare questa breve fase che precede l’organizzazione delle elezioni”. 

La visiti di Mefi però, riferisce l’agenzia Nova, non avrebbe sortito gli effetti sperati. n molti ambienti della Tripolitania, infatti, l’appoggio francese al generale Haftar, comandante dell’autoproclamato Esercito nazionale libico (Lna) che ha cercato senza successo di conquistare il potere con la forza, non è stato dimenticato e resta una ferita aperta. 

Secondo esponenti libici quello della Francia sarebbe solo un tentativo di riposizionarsi per allungare le mani sul sud del paese. Questa la denuncia di Moussa Tihu Say, notabile del Fezzan ad “Agenzia Nova”: “In tentativo francese di riposizionarsi e di controllare il sud della Libia”. La Francia - secondo quanto affermato dal libico - cerca con i soliti slogan incentrati sulla sicurezza dei confini desertici di dominare la regione meridionale della Libia, ricca di enormi ricchezze naturali come petrolio, gas, oro, terre rare e persino uranio.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti