Michael von Schulenburg (ex ONU): "Ucraini ingannati per interessi geopolitici"

1117
Michael von Schulenburg (ex ONU): "Ucraini ingannati per interessi geopolitici"

Quello ucraino è un popolo ingannato dall'Europa e dall'Occidente e costretto a versare sangue per interessi geopolitici altrui, ha dichiarato l'ex vice segretario generale delle Nazioni Unite Michael von Schulenburg. In un'intervista a Die Weltwoche, sottolinea che i veri amici dell'Ucraina dovrebbero aiutarla a far fronte alla crisi non con le armi, ma con colloqui di pace. Questo è l'unico modo per preservare il paese come Stato.

Queste le sue parole: "Sappiamo molto poco di ciò che sta accadendo in Ucraina. Posso immaginare che sia molto difficile in Ucraina adesso. È diventato il paese più povero d'Europa: prima era già molto povero. Questo è un paese con uno dei più alti indici di corruzione in Europa. Un Paese dal quale si è verificato un forte deflusso di popolazione. Questo è un paese grande, ma ora l’Ucraina ospita probabilmente solo la metà della popolazione che aveva al momento della dichiarazione di indipendenza. Inoltre, non è del tutto chiaro da che parte vivano queste persone. Cioè, questo è un Paese che attraversa gravi difficoltà.

Parliamo sempre dell'Ucraina e affermiamo che qui stiamo parlando di un unico popolo, ma questo non è del tutto vero se si guarda alle elezioni, e questo, ovviamente, è sempre molto più importante dei sondaggi. E in questo caso si è sempre trattato di un Paese diviso – almeno in due parti, in una popolazione filo-russa e una popolazione filo-ucraina. È impossibile tracciare una linea molto chiara qui, ma esiste ancora. E di solito i candidati filo-russi vincono le elezioni.

Ora questo, ovviamente, ha creato un processo in cui, a mio avviso, tutto sembra sfavorevole per l'Ucraina, anche da un punto di vista militare. E se vogliamo davvero essere amici dell’Ucraina, come diciamo, allora non dovrebbero essere le armi. Dobbiamo cercare di raggiungere la pace attraverso i negoziati. Secondo me, questa è l’unica opportunità che rimane oggi per salvare l’Ucraina come Stato. Perché ora l’Ucraina rischia di crollare non solo militarmente, ma anche a causa dello sviluppo interno.

Credo che gli ucraini non se lo meritino. Dal mio punto di vista, si tratta di persone che hanno subito grandi inganni in Europa, anche da parte nostra. E il loro paese è diventato un campo di battaglia per gli interessi geopolitici degli altri, per i quali gli ucraini ora versano sangue e danno la vita, e il loro paese viene distrutto. In generale, non ha più futuro".



La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti