Mike Novogratz (Galaxy Investment Partners): "Bitcoin diventerà probabilmente la bolla più grande del nostro tempo"

3540
Mike Novogratz (Galaxy Investment Partners): "Bitcoin diventerà probabilmente la bolla più grande del nostro tempo"

Il valore della principale criptomoneta bitcoin ha superato la soglia di $ 5.800, raggiungendo un nuovo record, per poi attestarsi intorno ai $ 5.600 - $ 5.700.



La sua capitalizzazione di mercato si avvicina ai 97 miliardi di dollari. Se oggi la bitcoin fosse un'azienda, la sua quota di mercato sarebbe comparabile a quella delle principali società del mondo.   

La moneta virtuale sarebbe al 77 ° nella lista delle 100 società principali di PwC, superiore a Bayer, Goldman Sachs, UPS, Nike e Mitsubishi.

Bitcoin sta crescendo ad un ritmo del 480 per cento annuo.

La ragione per la crescita è che la Cina possa rivedere il divieto imposto agli scambi il mese scorso. La banca centrale cinese ha vietato la raccolta di fondi tramite bitcoin.

Dopo il divieto cinese, lo yen giapponese ha consolidato il volume globale del commercio, con il 57 per cento del volume di scambio di bitcoin. Seguono poi il dollaro USA e la Corea del Sud.

Alcuni investitori prevedono un nuovo aumento fino ad un nuovo massimale di $ 6.500. Questo anche in previsione della possibilità che il gigante del settore bancario Goldman Sachs possa a breve iniziare a commercializzare il bitcoin. Mike Novogratz, di Galaxy Investment Partners, ha recentemente dichiarato a CNBC che il bitcoin potrebbe sfondare la quota $ 10.000, ma con un avviso. "Ricordate, le bolle si verificano intorno a cose che cambiano radicalmente il nostro modo di vivere", ha detto. "La bolla della ferrovia. Le ferrovie hanno cambiato fondamentalmente il nostro modo di vivere. La bolla internet, che ha cambiato il nostro modo di vivere.” Bitcoin probabilmente diventerà "la bolla più grande del nostro tempo", ha chiosato.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti