Milei giura come nuovo presidente dell'Argentina e annuncia severe misure di austerità

1143
Milei giura come nuovo presidente dell'Argentina e annuncia severe misure di austerità

Il nuovo presidente dell'Argentina, Javier Milei (La Libertad Avanza) ha prestato giuramento al Congresso e ha assunto la presidenza dell'Argentina per il periodo 2023-2027. Nel suo discorso di insediamento, Javier Milei ha promesso di promuovere una nuova era nel Paese e di lasciarsi alle spalle "decenni di fallimenti", come riferiscono i media argentini e internazionali.

"Io, Javier Gerardo Milei, giuro su questi Santi Vangeli, davanti a Dio e alla Patria, di svolgere con lealtà e patriottismo l'ufficio di Presidente della Nazione Argentina e di osservare e far osservare fedelmente la Costituzione della Repubblica Argentina per quanto mi riguarda. Se non lo faccio, che Dio e il Paese lo esigano da me", ha detto all'Assemblea Generale.

Il Presidente uscente, Alberto Fernández, gli ha quindi consegnato la fascia e il bastone presidenziale.

Victoria Villarruel ha poi prestato giuramento come nuova vicepresidente.

"Oggi inizia una nuova era in Argentina. Oggi poniamo fine a una lunga e triste storia di declino e iniziamo il cammino di ricostruzione del nostro Paese", ha dichiarato sulla scalinata del Congresso legislativo di Buenos Aires, dopo aver prestato giuramento.

Il nuovo presidente ha sottolineato che "gli argentini, in modo clamoroso, hanno espresso un desiderio di cambiamento che non ha ritorno".

"Non si può tornare indietro, oggi seppelliamo decenni di fallimenti, lotte intestine e dispute insensate. Oggi inizia una nuova era in Argentina, un'era di pace e prosperità, un'era di crescita e sviluppo, un'era di libertà e progresso", ha assicurato il fanatico neoliberista.

Milei ha tenuto il suo discorso davanti a migliaia di sostenitori che hanno gridato "Libertà, libertà!" e "Motosega, motosega!", alludendo al simbolo usato dall'attuale presidente nella sua campagna elettorale. Anche se forse non hanno ben compreso che quella kotosega non sarà utilizzataper tagliare privilegi e ingiustizie, quella motosega, in classico stile neoliberista, sarà utilizzata per tagliare diritti sociali, per ridurre lo Stato all’osso, favorire i profitti del settore privato.

A tal proposito, il nuovo presidente ha annunciato un un severo piano di aggiustamento – leggi austerità - sostenendo che questa è l'unica opzione per il Paese per superare la crisi economica.

"L'unica opzione possibile è l'aggiustamento, un aggiustamento ordinato che ricada con forza sullo Stato e non sul settore privato", ripetendo così la classica cantilena di ogni neoliberista in ogni parte del mondo. 

Un modello che nel mondo non ha mai prodotto risultati se non aggravare le crisi economiche le cui conseguenze finiscono sempre per gravare sulle parti più deboli della società, mentre i più ricchi aumentano le proprie ricchezze. 

Ma da buon ideologizzato neoliberista e mistificatore, Milei sostiene l’esatto contrario: “Per oltre 100 anni, i politici hanno insistito nel difendere un modello che genera solo povertà, stagnazione e miseria. Un modello che crede che i cittadini siano al servizio della politica e non che la politica esista per servire i cittadini. Questo modello ha fallito”.

Quindi, dopo aver fatto una radiografia dell'economia attuale, promettendo forti misure d'urto e prevedendo uno scenario di stagflazione, ha promesso che ci sarà "la luce alla fine del tunnel". 

"Sappiamo che sarà dura", ha ribadito Milei, dopo aver riconosciuto che i cittadini dovranno fare "sforzi supremi e sacrifici dolorosi". Tuttavia, ha sottolineato che "l'unica via d'uscita dalla povertà è la libertà".

Milei prevede di ridurre drasticamente la spesa del settore pubblico, di realizzare riforme fiscali e privatizzazioni su larga scala, di eliminare una parte significativa delle restrizioni al commercio estero, il che faciliterà notevolmente le importazioni, di dollarizzare il Paese e di "azzerare" il coinvolgimento dello Stato nei progetti di costruzione di infrastrutture, dal momento che non ci sono fondi per questo nel bilancio.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti