Ministro Urso a Pechino: "La Cina un mercato irrinunciabile per le imprese italiane"

1730
Ministro Urso a Pechino: "La Cina un mercato irrinunciabile per le imprese italiane"

 



In visita a Pechino il 5 luglio scorso, il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha dichiarato alla stampa come la Cina sia oggi uno dei motori della crescita economica e globale e di come l'Italia attribuisca grande importanza alla cooperazione economico-commerciale con il paese asiatico. Lo riporta Crionline.

Le imprese italiane, ha proseguto Urso, considerano la Cina un mercato e un partner "irrinunciabile". Il ministro italiano ha sottolineato come negli ultimi anni la cooperazione economica e commerciale tra i due paesi si sia costantemente sviluppata e anche l'esportazione del "Made in Italy" in Cina ha mostrato una tendenza alla crescita. Dopo aver plaudito alla ripresa in corso nel paese asiatico come un beneficio anche per l'Italia, Urso ha ricordato come la Cina sia alla “guida della transizione soprattutto per quanto riguarda la tecnologia green e la mobilità elettrica”. Il Ministero delle Imprese e del "Made in Italy", ha proseguito, si impegnerà attivamente per rafforzare le relazioni con i dipartimenti governativi cinesi competenti, sostenendo e incoraggiando gli investimenti bilaterali e aiutando le imprese italiane ad approfondire la cooperazione con la Cina nei settori dell’economia verde, automobilistico, farmaceutico e così via.

Il ministro ha, infine, ricordato che quest'anno ricorre il 20° anniversario dell'istituzione del Partenariato strategico globale Italia-Cina e il 700° anniversario della morte di Marco Polo, un anno estremamente significativo e importante nella storia delle relazioni Cina-Italia. Egli ha detto di essere convinto che il partenariato strategico bilaterale farà sicuramente un salto di qualità, soprattutto le partnership industriali e tecnologiche.


FONTE: https://italian.cri.cn/2024/07/06/ARTIJXQdjGDlFPW9AMKG0Y2Z240706.shtml

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti