Mogherini attacca la sovranità del Venezuela. Per l'ultima volta: «È il passato»

12697
Mogherini attacca la sovranità del Venezuela. Per l'ultima volta: «È il passato»

 

L’alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza dell’UE, l’uscente Federica Mogherini, è tornata a minacciare il Venezuela agitando lo spauracchio di nuove sanzioni unilaterali contro la nazione bolivariana. 

 

L’Unione Europea, avverte Mogherini, «amplierà ulteriormente» le sue misure se non vi saranno risultati concreti dai negoziati in corso alle Barbados tra governo e opposizione con la mediazione del governo della Norvegia. 

 

A stretto giro di posta è arrivata la risposta da Caracas. 

 

La signora Federica Mogherini sembra dimenticare che il Venezuela è libero dai volgari imperi europei da 208 anni, e cerca di ostacolare l'avanzata del dialogo in Norvegia. Questo è quanto affermato dal vicepresidente Jorge Rodríguez, attraverso il suo account sul social network Twitter. 

 

«Lei è il passato. Ci minaccia con dichiarazioni infami che cerano di ostacolare il dialogo in Norvegia», ha scritto il dirigente venezuelano che ha infine chiesto rispetto per il proprio paese. 

 

Sulle minacce si è espresso anche il Ministero del potere popolare per gli affari esteri attraverso una dichiarazione. Un documento dove il governo venezuelano invita «ancora una volta l'Unione Europea a mantenere una posizione di rispetto ed equilibrio costruttivo e di desistere nel tentativo di ostacolare i meccanismi di soluzione pacifica che si svolgono in questo momento, che sono indiscutibilmente sostenuti dalla grande maggioranza dei venezuelani». 

 

La diplomazia venezuelana evidenzia inoltre come l’Unione Europea ancora una volta abbia mostrato di lavorare non per favorire il clima di dialogo che sembra riuscire a farsi spazio nel paese, ma per ravvivare il conflitto. Nonostante lo spirito propositivo mostrato dal consigliere speciale Enrique Iglesias durante la sua recente visita a Caracas. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti