Morto a 88 anni Donald Rumsfeld, fra i più grandi guerrafondai Usa

2149
Morto a 88 anni Donald Rumsfeld, fra i più grandi guerrafondai Usa

 

A 88 anni, è morto oggi Donald Rumsfeld fra i feroci segretario di Stato che hanno avuto gli Usa.

Durante l'amministrazione di GErge W Bush, dopo l'11 Settembre 2001, fu l'artefie, l'architetto dell'invasione dell'Afghanistan (operazione Enduring Freedom) nell'ottobre 2001, contro i talebani che aveva rifiutato di consegnare Osama Bin Laden.

Per non parlare dell'invasione e della guerra all'Iraq nel marzo 2003, mossa con la clamorosa menzogna delle armi di distruzione di massa possedute da Saddam Hussein.

Non si dimenticano i massacri come quelli di Falluja, quando era capo del Pentagono, dove furono usate armi chimiche e il fosforo bianco contro i civili, oltre alla vergogna del maltrattamento dei prigionieri iracheni da parte di soldati statunitensi nella prigione di Abu Ghraib.

Chi ha rivelato quei crimini al mondo, attraverso WikiLeaks, ovvero Julian Assange, langue in una prigione di massima sicurezza e rischia di essere estradato proprio negli Usa dove rischia 175 di prigione per spionaggio.

Rumsfeld nonostante le migliaia di morti causate dalla sua sete di guerra e vendetta lascia questo mondo che ha contribuito a peggiorarlo, magari anche con tutti gli onori.

Ci aspettiamo, senza dubbi, i saluti e gli elogi per dargli il commiato da media e politici asserviti agli Usa.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti