Mosca distrugge deposito con missili HIMARS vicino a Odessa — Ministero della Difesa russo

9319
Mosca distrugge deposito con missili HIMARS vicino a Odessa — Ministero della Difesa russo

 

Da Tass

 

"Le forze armate russe hanno distrutto con i missili da crociera Kalibr un deposito di munizioni nella regione di Odessa, dove erano immagazzinati i missili per i lanciarazzi multipli statunitensi HIMARS". Lo ha dichiarato domenica ai giornalisti il portavoce del ministero della Difesa russo, il tenente generale Igor Konashenkov.

"I missili Kalibr a lungo raggio e ad alta precisione sono stati lanciati vicino al villaggio di Mayorskoye nella regione di Odessa. Hanno distrutto un deposito di munizioni con missili per i sistemi missilistici a lancio multiplo americano HIMARS e sistemi antiaerei di fabbricazione occidentale", ha detto Konashenkov.

Il Kalibr (classificazione NATO: SS-N-27 Sizzler) è un missile da crociera russo sviluppato e prodotto dall'ufficio di progettazione Novator a Ekaterinburg (parte dell'Almaz-Antey Air Defense Concern). Le forze armate russe attualmente utilizzano due modifiche di questi missili: Kalibr-NK (basato su una nave) e Kalibr-PL (montato su sottomarini).

Le caratteristiche esatte del Kalibr non sono note con certezza. Secondo vari dati, la portata di questi missili è fino a 375 km contro bersagli marittimi e fino a 2.600 km contro bersagli terrestri, il peso massimo della testata è di 500 kg.

Il complesso è entrato in servizio della Marina russa nel 2012. I missili sono stati utilizzati per la prima volta durante l'operazione militare in Siria. Secondo il ministero della Difesa russo, il missile è stato utilizzato in 13 occasioni, con un totale di almeno 99 missili lanciati contro obiettivi terroristici.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti