Mosca distrugge deposito con missili HIMARS vicino a Odessa — Ministero della Difesa russo

Mosca distrugge deposito con missili HIMARS vicino a Odessa — Ministero della Difesa russo

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Da Tass

 

"Le forze armate russe hanno distrutto con i missili da crociera Kalibr un deposito di munizioni nella regione di Odessa, dove erano immagazzinati i missili per i lanciarazzi multipli statunitensi HIMARS". Lo ha dichiarato domenica ai giornalisti il portavoce del ministero della Difesa russo, il tenente generale Igor Konashenkov.

"I missili Kalibr a lungo raggio e ad alta precisione sono stati lanciati vicino al villaggio di Mayorskoye nella regione di Odessa. Hanno distrutto un deposito di munizioni con missili per i sistemi missilistici a lancio multiplo americano HIMARS e sistemi antiaerei di fabbricazione occidentale", ha detto Konashenkov.

Il Kalibr (classificazione NATO: SS-N-27 Sizzler) è un missile da crociera russo sviluppato e prodotto dall'ufficio di progettazione Novator a Ekaterinburg (parte dell'Almaz-Antey Air Defense Concern). Le forze armate russe attualmente utilizzano due modifiche di questi missili: Kalibr-NK (basato su una nave) e Kalibr-PL (montato su sottomarini).

Le caratteristiche esatte del Kalibr non sono note con certezza. Secondo vari dati, la portata di questi missili è fino a 375 km contro bersagli marittimi e fino a 2.600 km contro bersagli terrestri, il peso massimo della testata è di 500 kg.

Il complesso è entrato in servizio della Marina russa nel 2012. I missili sono stati utilizzati per la prima volta durante l'operazione militare in Siria. Secondo il ministero della Difesa russo, il missile è stato utilizzato in 13 occasioni, con un totale di almeno 99 missili lanciati contro obiettivi terroristici.

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE di Pasquale Cicalese La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina