Muore improvvisamente Jan Hecker, ambasciatore della Germania in Cina e consigliere della Merkel

2120
Muore improvvisamente Jan Hecker, ambasciatore della Germania in Cina e consigliere della Merkel

Il nuovo ambasciatore tedesco in Cina e stretto consigliere di alto livello per la politica estera della cancelliera Angela Merkel, Jan Hecker, è morto all'età di 54 anni, ha annunciato il Ministero degli Esteri di Berlino.

"È con profonda tristezza e sgomento che abbiamo appreso della morte improvvisa dell'ambasciatore tedesco in Cina", ha dichiarato il Ministero degli Esteri federale in una breve dichiarazione sul suo sito web.

Le circostanze della morte del diplomatico non sono ancora state rese note. Hecker sembrava "felice e in buona salute” durante un evento che ha ospitato nella sua casa di Pechino lo scorso venerdì, ha affermato uno degli ospiti a Reuters.

"I nostri pensieri in questo momento sono per la sua famiglia e le persone che gli erano vicine", ha aggiunto, rifiutandosi di fornire ulteriori commenti.

Le credenziali di Hecker sono state formalmente accettate dalle autorità cinesi solo due settimane fa, il 24 agosto. Presentando il 14° ambasciatore in Cina, l'ambasciata tedesca aveva affermato che il suo obiettivo principale sarebbe stato quello di garantire "lo sviluppo stabile e a lungo termine delle relazioni Germania-Cina... nell'interesse dei cittadini di entrambi i paesi”.

Secondo quanto riferito, Hecker arrivato a Pechino il 1 agosto, ma nel suo ruolo di stretto consigliere della Merkel, aveva pianificato di tornare in Germania per continuare a lavorare con la cancelliera fino alla fine del suo mandato. Tuttavia, a causa di una "situazione diplomatica" recentemente complicata, probabilmente legata alla conquista dell'Afghanistan da parte dei talebani, il governo federale aveva deciso che "l'ambasciata tedesca a Pechino deve garantire che sia altamente efficace" e gli ha ordinato di rimanere in Cina.

"Siamo scioccati nell'apprendere della morte improvvisa dell'ambasciatore Jan Hecker, che ha lavorato attivamente per promuovere le relazioni tra Cina e Germania da quando ha assunto il suo incarico. Piangiamo e ci rammarichiamo per la sua scomparsa ed estendiamo sincere condoglianze ai suoi cari", ha dichiarato il ministero degli Esteri cinese. Secondo quanto affermato dal portavoce Wang Wenbin durante una conferenza stampa.

La Cina vuole agevolare il più possibile la famiglia di Hecker e l'ambasciata tedesca in Cina per affrontare le questioni successive, ha affermato Wang.

Senza rivelare i dettagli della morte di Hecker, l'ambasciata provveduto ad esporre a mezz’asta la bandiera nazionale tedesca e la bandiera dell'UE presso l'ambasciata a Pechino, secondo quanto riporta il quotidiano cinese Global Times.

Il 3 settembre, ultimo giorno lavorativo prima della morte di Hecker, l'ambasciatore ha presieduto la cerimonia di apertura di un evento culturale che segna il centenario della nascita di Joseph Beuys, un rivoluzionario artista tedesco, presso la residenza dell'ambasciata della Germania in Cina.

All'evento ha partecipato anche un gruppo di insegnanti e studenti dell'Accademia Centrale di Belle Arti, alcuni dei quali hanno descritto l'ambasciatore come “alla mano”, secondo quanto riferito dai media. 

Alcuni analisti hanno affermato che la nomina di Hecker ad agosto ha mostrato l'intenzione della Merkel di continuare a coltivare un buon rapporto con la Cina, anche dopo il suo ritiro. Ormai imminente visto che le elezioni in Germania si terranno il prossimo 26 di settembre. 

Piango la perdita di uno stimato consigliere di molti anni, con profonda umanità e competenza eccezionale. Penso alla nostra cooperazione con gratitudine e sono felice di essere stata così strettamente associata a lui nel corso degli anni", ha affermato Angela Merkel in una dichiarazione.

L'ambasciatore Hecker era un uomo d'azione pratico e realistico, ha affermato al Global Times Zhang Bei, assistente ricercatore presso il Dipartimento di studi europei del China Institute of International Studies di Pechino.

L'ambasciatore nutriva l'aspettativa di continuare la cooperazione dell'era Merkel... Tutti coloro che lavorano per un rapporto più stretto e amichevole tra Cina e Germania non vogliono accettare la morte di Hecker, ha indicato Zhang.

Zhang ha inoltre spiegato che sebbene l'abilità e il fascino di un ambasciatore possano agevolare la promozione della cooperazione bilaterale, in generale, dipende sempre dal nuovo governo tedesco e dalla politica europea nei confronti della Cina.

La Cina si aspetta che la Germania, come uno dei principali paesi in Europa, dimostri autonomia strategica e continui la sua cooperazione reciprocamente vantaggiosa con la Cina, ha aggiunto Zhang.

Frank Rückert, vice di Hecker, assumerà le sue funzioni per il momento, come riferisce Deutsche Welle.

Gli esperti hanno affermato che il posto vacante dell'ambasciatore avrà un impatto limitato sul funzionamento complessivo dell'ambasciata tedesca, ma non è chiaro se la Germania avrà fretta di nominare un nuovo ambasciatore. E il prossimo ambasciatore molto probabilmente sarà quindi nominato dal nuovo governo.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea) di Giuseppe Masala Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli di Francesco Santoianni Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare di Raffaella Milandri Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Se Mario Monti cita la "paura della paura" di Paolo Desogus Se Mario Monti cita la "paura della paura"

Se Mario Monti cita la "paura della paura"

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti