Morawiecki: "Non trasferiamo più armi all'Ucraina, ora stiamo armando la Polonia"
Naryshkin: «E' ovvio chi è il principale beneficiario degli attacchi al Nord Stream»
Lo scorso 26 di settembre sono stati registrati improvvisi cali di pressione in una delle diramazioni del gasdotto Nord Stream 2, completato ma mai entrato in funzione, e poi in due sezioni del Nord Stream 1. Mentre due giorni dopo sono state segnalate in totale quattro perdite di gas.
A seguito degli eventi i governi occidentali hanno puntato il dito verso Mosca, ma l’'intelligence russa dispone già di materiale che indica un'impronta occidentale nell'organizzazione e nell'esecuzione delle esplosioni nel sistema di gasdotti Nord Stream che corrono nelle profondità del Mar Baltico, ha dichiarato il capo dei servizi segreti esteri russo, Sergey Naryshkin.
"A mio parere, l'Occidente sta facendo di tutto per nascondere i veri esecutori e organizzatori di questo atto di terrorismo internazionale", ha dichiarato l'alto funzionario e membro del Consiglio di sicurezza russo, secondo quanto riportato dall’agenzia Tass.
A sua volta, il Segretario del Consiglio di Sicurezza russo Nikolai Patrushev ha indicato che è il principale beneficiario degli attacchi terroristici contro questa importante rotta del gas naturale tra Russia e Unione Europea.
"Letteralmente fin dai primi minuti dopo la notizia delle esplosioni sui gasdotti Nord Stream 1 e Nord Stream 2, l'Occidente ha lanciato una campagna attiva per trovare i colpevoli. Tuttavia, è ovvio che il principale beneficiario, soprattutto dal punto di vista economico, sono gli Stati Uniti", ha dichiarato Patrushev in occasione di una riunione a Mosca dei capi dei servizi segreti della Comunità degli Stati Indipendenti (CSI), un'organizzazione composta dalla maggior parte delle ex repubbliche sovietiche.
L'alto funzionario ed ex capo del Servizio di Sicurezza Federale (FSB) ha ricordato che una situazione simile si è verificata in Nicaragua nell'ottobre 1983, quando fu attaccato l'oleodotto sottomarino di Puerto Sandino, per il quale il leader sandinista Daniel Ortega incolpò "i commandos della CIA".
“Appare necessario fare sforzi coordinati per smascherare i mandanti e gli esecutori di questo crimine, che sarebbe un buon esempio della nostra efficace cooperazione", ha dichiarato Patrushev secondo quanto riportato da RIA Novosti.
La Russia ha avviato mercoledì un procedimento penale per terrorismo internazionale in seguito al danneggiamento del sistema di trasporto del gas naturale tra Russia e Germania.
Il presidente russo Vladimir Putin ha confermato giovedì che Mosca sta convocando una riunione d'emergenza del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sulla questione.
Potrebbe anche interessarti
ONU: il colombiano Petro condanna l'ipocrisia dell'Occidente che difende l'Ucraina e ignora la Palestina
Durante il suo intervento alla 78ª Assemblea generale delle Nazioni Unite (ONU), il presidente della Colombia, Gustavo Petro, ha evidenziato l'ipocrisia dei Paesi occidentali, che oggi condannano...
Maduro pianifica tre zone economiche speciali con la Cina lungo l'asse costiero del Venezuela
Le zone economiche speciali (ZES) istituite dalla Cina sono aree geografiche designate all'interno del paese con regolamenti economici e commerciali particolarmente favorevoli. Queste zone sono state create...
China Daily - "Attenzione indesiderata": la pericolosa espansione della NATO nell'Asia-Pacifico
In un editoriale apparso su China Daily - che proponiamo di seguito tradotto in italiano - Sun Chenghao, responsabile del programma USA-UE presso il Centro per la sicurezza e la strategia internazionale...
T-Online: Baerbock per compiacere i repubblicani USA attacca Xi e "fa esplodere una bomba diplomatica"
Il ministro degli Esteri tedesco Annalena Baerbock ha rilasciato una breve intervista a Fox News, "lo stesso canale televisivo statunitense di destra che ha gonfiato la popolarità di Trump" e "diffuso...
"È tempo che il Sud cambi le regole del gioco": il G77+Cina chiede la riforma dell'architettura finanziaria globale e fine delle sanzioni
"È tempo che il Sud cambi le regole del gioco", è una delle frasi coniate dal Presidente cubano Miguel Díaz-Canel, che ha ospitato per due giorni un centinaio di capi di Stato e di...