"Neanche un solo attacco ha avuto successo". L'Iran segnala il fallimento della cyber-offensiva Usa

Secondo il Ministro della tecnologia dell'informazione e delle comunicazioni dell'Iran, Teheran lo scorso anno ha "neutralizzato 33 milioni di attacchi di un firewall nazionale" sulla rete.

16212
"Neanche un solo attacco ha avuto successo". L'Iran segnala il fallimento della cyber-offensiva Usa


Gli attacchi informatici degli Stati Uniti contro l'infrastruttura militare dell'Iran sono stati un fallimento. Lo ha dichiarato sul suo account Twitter il Ministro della tecnologia dell'informazione e delle comunicazioni del Paese, Mohammad Javad Azari Jahromi. "Si sforzano, ma non sono riusciti a portare a termine un singolo attacco con successo."
 



 
"I media hanno chiesto conto sulla veridicità di attacchi informatici contro l'Iran. Siamo di fronte al cyber-terrorismo da molto tempo", ha spiegato Jahromi riferendosi a Stuxnet, un worm trovato nel 2010 in un impianto per l'arricchimento dell'uranio del Paese persiano e sviluppato dagli Stati Uniti e Israele.
 
Secondo Jahromi, l'anno scorso Teheran ha "neutralizzato 33 milioni di attacchi di un firewall nazionale" sulla rete.
 
La risposta del ministro arriva dopo la comparsa di informazioni in media come The Washington Post o The New York Times, i quali hanno sottolineato che il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha ordinato di lanciare giovedì scorso un attacco informatico contro vari sistemi informatici iraniani attraverso il Cyber Command statunitense, in un'operazione diretta contro un gruppo di intelligence legato alle Guardie rivoluzionarie della Repubblica islamica.
 
Secondo i media, gli attacchi sono stati pianificati per diverse settimane o addirittura mesi. Diverse fonti sostengono che il Pentagono aveva proposto di lanciarli dopo il sabotaggio alle due petroliere nel Golfo di Oman questo mese. Il governo degli Stati Uniti ha concluso che l'incidente è stato un attacco pianificato dall'Iran. Teheran, da parte sua, nega categoricamente di avere qualche relazione con l'evento.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti