Nel 2019 la Germania ha fatto registrare la peggiore crescita dalla crisi dell'Eurozona, afferma la Bundesbank
La Germania continua ad arrancare probabilmente schiacciata proprio dal peso di ottuse politiche neoliberista imposte all’intera Eurozona. La Banca Centrale tedesca ha affermato che l’economia di Berlino è cresciuta l'anno scorso al suo ritmo più lento dalla crisi dell'Eurozona poiché il suo settore manifatturiero è stato gravemente scosso dalle tensioni commerciali globali.
La Bundesbank ha stimato oggi che la più grande economia europea è cresciuta dello 0,6 per cento l'anno scorso. Questa sarebbe la cifra peggiore dal 2013, quando l'area della moneta unica si trovava ancora impantanata nella crisi dei debiti sovrani.
Secondo il rapporto mensile della banca centrale, la divisione dell'economia tedesca in due è proseguita nell'ultimo trimestre dell'anno. "L'economia domestica ha continuato a dare slancio", ha affermato, proseguendo la tendenza della spesa al consumo e dei servizi a sostegno dell'economia.
Tuttavia, il rapporto afferma che "è continuato il movimento al ribasso nelle industrie orientate all'esportazione". Tradizionalmente il motore della crescita della Germania, la produzione di beni per l'esportazione è stata gravemente danneggiata da un rallentamento del commercio globale guidato dalla guerra commerciale USA-Cina.
In un rapporto pubblicato oggi, il Fondo monetario internazionale (FMI) ha ribadito la sua previsione secondo cui l'economia tedesca è cresciuta dello 0,5 per cento nel 2019, una previsione ancora peggiore rispetto alla Bundesbank.
L'economista capo dell'FMI Gita Gopinath ha affermato che la firma dell'accordo commerciale tra Stati Uniti e Cina di "fase uno" andrà a beneficio del commercio globale nei prossimi due anni e ha aggiunto che "le economie dipendenti dalle esportazioni come la Germania dovrebbero beneficiare di miglioramenti della domanda esterna".
Il prestatore internazionale di ultima istanza prevede che l'economia tedesca crescerà dell'1,1 per cento nel 2020 e dell'1,4 per cento nel 2021.
Eppure Gopinath ha affermato che sarebbe un altro anno difficile per l'economia globale. "Mentre ci sono segni di stabilizzazione, le prospettive globali rimangono lente e non ci sono chiari segni di una svolta".
Potrebbe anche interessarti
China Daily - "Attenzione indesiderata": la pericolosa espansione della NATO nell'Asia-Pacifico
In un editoriale apparso su China Daily - che proponiamo di seguito tradotto in italiano - Sun Chenghao, responsabile del programma USA-UE presso il Centro per la sicurezza e la strategia internazionale...
T-Online: Baerbock per compiacere i repubblicani USA attacca Xi e "fa esplodere una bomba diplomatica"
Il ministro degli Esteri tedesco Annalena Baerbock ha rilasciato una breve intervista a Fox News, "lo stesso canale televisivo statunitense di destra che ha gonfiato la popolarità di Trump" e "diffuso...
"È tempo che il Sud cambi le regole del gioco": il G77+Cina chiede la riforma dell'architettura finanziaria globale e fine delle sanzioni
"È tempo che il Sud cambi le regole del gioco", è una delle frasi coniate dal Presidente cubano Miguel Díaz-Canel, che ha ospitato per due giorni un centinaio di capi di Stato e di...