Nel vergognoso oblio dei media, l'occupazione israeliana uccide un palestinese di 17 anni

1082
Nel vergognoso oblio dei media, l'occupazione israeliana uccide un palestinese di 17 anni

 

di Paola di Lullo

Atallah Muhammad Rayan, 17 anni, di Qarawat Bani Hassan, è stato assassinato oggi a Salfit dai proiettili sparati dall'esercito dell'unica democrazia del Medio Oriente.

Gli hanno sparato dopo che avrebbe tentato di accoltellare un soldato israeliano vicino all'insediamento di Ariel, nel nord della Cisgiordania.

Il ministero della Salute ne ha annunciato la morte a seguito di una sparatoria ad uno degli incroci vicino al villaggio di Haris, a ovest di Salfit.

Un portavoce dell'esercito di occupazione ha dichiarato: "Abbiamo ricevuto un rapporto inerente un tentativo di accoltellamento al Geti Avichar Junction vicino all'insediamento di Ariel, e l'attentatore è stato neutralizzato".

Hebrew Channel 12 ha parlato di una soldatessa  rimasta ferita in un attacco a coltellate effettuato da un giovane palestinese vicino all'insediamento di Ariel.

Fatto. Finito. Come se nulla fosse. Come se a 17 anni non ti spettasse nessuna tutela perché sei palestinese. Come non spettano a bambini, uomini, donne, anziani. Sono palestinesi, quindi attentatori, terroristi. Punto. Ma io non ci sto. Sono Palestinesi, quindi Resistenti, i veri terroristi sono coloro che giustiziano a sangue freddo, senza processo, che da 73 anni falcidiano terre, case, vite, famiglie, sogni. Con il placet della comunità internazionale. Con l'anestetico che ci iniettano insieme a tali minuziose operazioni chirurgiche che, qualcuno di loro, ha definito "pulizia etnica". Grazie, Prof. Pappe, per aver voluto squarciare un velo. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti