Nell'export l'Italia doppia la Germania

43863
Nell'export l'Italia doppia la Germania



di Pasquale Cicalese
 

Attenzione. A luglio credo che il surplus commerciale, 7,6 miliardi, sia il secondo dato storico dopo gli 8,2 di circa due anni fa. Quasi un record, mentre sicuramente è un record il surplus con i paesi Ue, 3,5 miliardi. Il surplus complessivo dei primi 7 mesi raggiunge quasi 30 miliardi, +6 miliardi rispetto ad un anno fa e prossimo al record di tre anni fa. Se su mese il calo è pari al 2,3%, l'export tendenziale anno su anno è pari al 6,2%, doppiando il dato tedesco di luglio 2019, che è pari al 3,1%. Ma c'è un particolare: a parte il calo di gennaio, l'export italiano su anno è costantemente in positivo da 6 mesi, mentre la Germania ha avuto un calo del 3,2% in aprile e maggio e addirittura dell'8,2% in giugno. Su anno la crescita tendenziale è pari al 3,1% nei primi sette mesi e in un contesto di marcata diminuzione degli scambi mondiali ci fa capire che la competitività di prezzo adottata dagli industriali sta avendo un effetto positivo per loro e negativo per il mercato interno. Non a caso la crescita anno su anno è pari a quella cinese. 

 

Continua il momento d'oro di un settore tecnologicamente avanzato quale quello farmaceutico (+27%), ma vanno bene anche l'agroalimentare (+13), non a caso l'Istat la settimana scorsa ha comunicato che l'export del sud nei primi sei mesi è aumentato del 4% mentre nel nord est è diminuito dello 0,6%. Un altro settore che quest'anno nell'export sta andando bene è quello del tessile pelletteria  (+15%), ma anche i mezzi di trasporto, escluse auto (+13%). Forte è l'export verso i paesi extra-europei (+8% su anno) ma gli esportatori italiani vanno bene anche nella stagnante Europa(+4,4%). I paesi che maggiormente contribuiscono all'export sono la Svizzera (+35%), gli Stati Uniti (+18) e la Spagna (+8,6%). 

 

Negli Usa gli esportatori stanno andando forte sin dallo scorso anno e non è escluso, si saprà l'anno prossimo, che stiano erodendo quote di mercato ai francesi e ai tedeschi. Malissimo la Cina (-10%), un dato che non si spiega solo con la diminuzione dell'import cinese da 5 mesi a questa parte, ma anche con le mancate strategie di penetrazione commerciale. Ad ora si può affermare che il Memorandum Italia-Cina non ha prodotto significativi risultati, Di Maio dovrà lavorare parecchio. Un ultima cosa: secondo la WTO la crescita annuale del commercio mondiale quest'anno è pari all'1,9%, l'Italia ad ora fa 3,1%, doppia il dato, dunque erodendo quote di mercato ad altri paesi. Ma occorrerebbe che accanto a beni di consumo come alimentari e tessili ci fosse un salto tecnologico per offrire prodotti maggiormente richiesti dal mercato mondiale, quali quelli high tech. Per questo occorre investire in istruzione, ricerca e università in modo che ci sia una ricaduta sul sistema produttivo. L'Italia attende questo salto dalla caduta della Prima Repubblica. Non sempre potrà andare bene.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti