Non è la droga la principale fonte di denaro per i talebani

3257
Non è la droga la principale fonte di denaro per i talebani

 

Sui talebani narcotrafficanti e principali diffusori di oppio, questa la tesi di Roberto Saviano ormai  impegnato in una gara contro se stesso a spararla più grossa, vedi anche gli ultimi eventi a Cuba, già l'ex vicesegretario dell'Onu Pino Arlacchi, autorità mondiale in materia, aveva ben chiarito la questione.

Oggi, il Financial Times, pur ricordando che le droghe sono un'entrata per i talebani, non sono comunque una fonte di reddito così importante.

Come ha riferito il Financial Times, sebbene alcune delle entrate del movimento talebano provenissero dal traffico di droga, gli insorti riscuotevano somme considerevolmente maggiori sul contrabbando di prodotti come petrolio o sigarette che transitano attraverso il territorio del paese.

"Comprensione distorta"

"La droga non è stata una fonte di fondi così importante per i talebani come molti hanno affermato", il che avrebbe comportato una "comprensione distorta del sistema finanziario e della sua insurrezione", spiega David Mansfield, analista per l'Afghanistan presso il think tank, Abroad Improvement Institute.

Secondo Mansfield, la principale fonte di finanziamento per il movimento talebano erano  "prelievi sui prodotti autorizzati", in particolare quelli che entrano nel Paese dal territorio iraniano.

Secondo un rapporto redatto dal 'think thanks' ODI, nella provincia di Nimroz, "i 5,1 milioni del reddito raccolto dai talebani per la produzione e il commercio di droghe illegali si sono rivelati solo una piccola parte dei 40,9 milioni di reddito ricavato da privilegi su merci in transito e petrolio ”.

Tuttavia, si stima che la produzione e il traffico di metanfetamine siano saliti alle stelle negli ultimi anni, seguiti dagli oppiacei.

Pressioni finanziarie

All'inizio di questa settimana, il portavoce del movimento talebano, Zabihullah Mujahid, ha assicurato in una conferenza stampa che il Paese punta a rinunciare alla produzione e al traffico di droga per  "riattivare il proprio sistema finanziario" .

"D'ora in poi l'Afghanistan sarà libero dalla droga, ma abbiamo bisogno di aiuto da tutto il mondo", ha detto Mujahid.

Tuttavia, sebbene il movimento sia salito al potere meno di una settimana fa, il presidente di Vizier Consulting, Arif Rafiq, assicura che il Paese sta già "passando il tempo per riaccendere la fiducia" .

Secondo il Financial Times, l'avvento al potere dei talebani ha provocato grandi pressioni finanziarie che si sono scontrate con il blocco delle riserve della loro banca centrale da parte degli Stati Uniti, che ha portato all'impossibilità di pagare gli stipendi a funzionari o dipendenti.

Inoltre, secondo il quotidiano, nonostante i talebani potessero attirare una parte degli afgani stanchi delle tangenti dell'ex governo, la popolazione del Paese si è affrettata a prelevare i fondi dalle banche.

"Questo tipo di interruzione sta già iniziando a minare lo spazio finanziario costruito dai talebani", sostiene Mansfield.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti