"Non abbiamo bisogno di portaerei. Abbiamo bisogno solo di armi per difenderci". Mosca spiega come affronta Washington "con efficacia"

Sviluppo di infrastrutture militari, alta intensità di addestramento e spesa del bilancio militare "più efficace" rispetto agli Stati Uniti, questi sono alcuni dei fattori elencati dal ministro della Difesa russo.

14956
"Non abbiamo bisogno di portaerei. Abbiamo bisogno solo di armi per difenderci". Mosca spiega come affronta Washington "con efficacia"


Ieri, il quotidiano russo Moskovski Komsomólets ha pubblicato una lunga intervista con il ministro della Difesa russo Sergey Shoigú, "la primo in 7 anni", ha osservato il titolare del dicastero, in cui ha affrontato le conquiste del paese nel campo tecnico-militare, sottolineando che oggi "la Russia già contrasta abbastanza efficacemente gli Stati Uniti", qualcosa di possibile "grazie alla nostra scienza, alla nostra industria, ai nostri nuovi sviluppi".
 
Oggi, l'esercito russo è in "allerta permanente", un obiettivo raggiunto grazie a "incredibili sforzi dei leader del paese e del Ministero della Difesa", ha spiegato il minstro russo.
 
Il ministro ha affermato che oggi i campi di addestramento sono occupati l'80% delle volte. La maggiore intensità dell'addestramento del contingente militare russo ha portato alla spesa media di munizioni per l'addestramento al combattimento "che si è moltiplicata per cinque volte". Inoltre, il generale ha dichiarato che entro il 2020, il livello di equipaggiamento delle truppe russe con armi moderne sarà aumentato al 70%, essendo aumentato di quasi quattro volte dal 2012.
 
170 basi statunitensi in tutto il mondo
 
Il ministro della difesa ha sottolineato che, sebbene per il suo bilancio per la difesa, la Russia sia "solo al 7° posto" nella classifica mondiale, l'efficacia raggiunta negli ultimi tempi è il valore più importante da evidenziare. "Siamo abbastanza efficaci nelle nostre spese militari, che vengono usate con parsimonia e sono sotto lo stretto controllo del comandante supremo [delle forze armate, il presidente Vladimir Putin]".
 
Gli Stati Uniti, da parte loro, "spendono enormi somme" in compagnie militari private, gruppi di battaglia di portaerei e "basi militari sparse in tutto il mondo". Il governo degli Stati Uniti, ha spiegato, ha circa 170 basi di questo tipo, mentre un'unica operazione negli Stati Uniti in Afghanistan costa quasi uguale al bilancio annuale della difesa della Russia.
 
"La Russia ha bisogno dei suoi 5-10 gruppi di portaerei se non attaccherà nessuno? Abbiamo bisogno di fondi che potrebbero essere potenzialmente utilizzati contro gruppi di portaerei nemici di questo tipo in caso di aggressione contro il nostro paese. Ed è incomparabilmente più economico e più efficace! ", ha spiegato Shoigú.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti