Non ci sarà Italexit, ma il crollo dell'area euro. Perché sono 2 cose molto diverse

6657
Non ci sarà Italexit, ma il crollo dell'area euro. Perché sono 2 cose molto diverse


di Giuseppe Masala


Io ve lo dico per l'ennesima volta. Non c'è #Italexit, ovvero non c'è uscita dell'Italia dall'Euro. C'è semplicemente il crollo dell'area dell'euro e la sua disgregazione. Ci va di lusso se rimarrà un euro mediterraneo con gli iberici, noi, i greci, i belgi i lussemburghesi e i francesi che danno una certa copertura diplomatica e militare. E' una situazione che nella tragedia andrebbe benone visti i chiari di luna: le economie dell'area non sono divergenti e le politiche necessarie sarebbero omogenee. Ma sarà comunque una tragedia, per noi in particolare che veniamo da trenta sciagurati anni di impoverimento, deindustrializzazione e vassallaggio. Non c'è un'Arcadia che ci aspetta fuori dall'euro. C'è la ricostruzione di tutto ciò che è stato distrutto dalla sciagurata e folle idea di auto ridurci a colonia di una presunta civiltà europea che esisteva solo nella testa bacata delle nostre classi dirigenti inette, vendute e sciagurate.

E' andata così. Poi bisognerà sperare pure nella buona sorte: quali saranno i rapporti con i paesi nordici? I balcanici saranno di nuovo terreno di pascolo conteso tra potenze come è stato nella prima parte del secolo scorso? E con la Russia che rapporti avremo? E con la Cina e gli Usa? Ci sono troppe variabili incontrollabili che avvolgono nelle nebbie il cammino. Di nostro dobbiamo solo sperare di riuscire a scegliere una classe dirigente saggia, come quella che abbiamo avuto nel dopoguerra. Ci vorrebbero dei De Gasperi, dei Togliatti, dei Nenni, dei Moro, dei Saragat, dei Terracini, degli Einaudi. E' questa la materia prima che manca.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti