Nuova violenza a Hong Kong. I manifestanti sfilano con bandiere USA e chiedono a Trump di 'liberare' la città

7485
Nuova violenza a Hong Kong. I manifestanti sfilano con bandiere USA e chiedono a Trump di 'liberare' la città

 

Migliaia di manifestanti hanno marciato verso il consolato statunitense di Hong Kong, in quello che hanno definito un appello al presidente Donald Trump per intervenire nelle turbolenze politiche che scuotono da tempo la città cinese tornata sotto amministrazione cinese dopo una lunghissima dominazione coloniale. 

 

I video della manifestazione mostrano i manifestanti che sventolano bandiere nordamericane mentre cantano l'inno nazionale degli Stati Uniti e suonano "The Star Spangled Banner" attraverso gli altoparlanti dei loro telefoni.

 

I manifestanti hanno inoltre portato in piazza striscioni dove si esorta Trump a "liberare" Hong Kong. 

 

I legislatori statunitensi stanno attualmente discutendo il cosiddetto "Hong Kong Human Rights and Democracy Act". Dove chiedono al governo di Washington di valutare annualmente il livello di autonomia di Hong Kong da Pechino e reagire con contromisure economiche se l'autogoverno fosse compromesso.

 

Alcuni segni di protesta utilizzati per ottenere supporto per la causa hanno sollevato dubbi sull'accuratezza fattuale della messaggistica. Secondo il Global Times, uno striscione attaccato a un cavalcavia ha erroneamente affermato che "la Cina deve 1 trilione di dollari all'America".

 

Non sono mancati, come in ogni momento della protesta, atti di vandalismo contro le infrastrutture e i trasporti pubblici. In un video si nota la scala di un edificio imbrattata con un messaggio a prima vista contrastante: la frase ‘lotta per la libertà’ accompagnata da una svastica. 

 

Evidentemente è questa la ‘libertà’ a cui aspira chi porta avanti le violenze a Hong Kong. 

 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti