Nuove pressioni USA per spingere la Germania a inviare truppe di terra in Siria per "sostituire parzialmente" le forze americane

Il rappresentante speciale degli Stati Uniti per la Siria, James Jeffrey si è recato a Berlino venerdì scorso per cercare di ottenere il sostegno militare e finanziario dal governo tedesco, per non parlare dell'obiettivo principale, l'espansione della missione militare tedesca in Siria.

12491
Nuove pressioni USA per spingere la Germania a inviare truppe di terra in Siria per "sostituire parzialmente" le forze americane


Il diplomatico statunitense James Jeffrey ha chiesto formalmente alla Germania di inviare truppe in Siria per aiutare a combattere il gruppo terroristico ISIS, sostenendo che gli alleati devono fornire supporto tecnico all'opposizione guidata dai curdi.
 
Ai media tedeschi, il rappresentante speciale USA per la Siria ha invitato la Germania a inviare addestratori militari, specialisti della logistica e tecnici per aiutare le forze democratiche siriane guidate dai curdi (FDS) che combattono l'ISIS.
 
"Vogliamo truppe di terra dalla Germania per sostituire parzialmente i nostri soldati", ha ribadito Jeffrey, aggiungendo che spera di ricevere una risposta dal governo tedesco questo mese.
 
 
"Speriamo che i tedeschi saranno in grado di fare di più", ha aggiunto Jeffrey. "Sono ottimista: alcuni alleati schiereranno truppe di terra, ne sono sicuro."
 
Durante la sua visita a Berlino Jeffrey ha cercato di ricevere impegni militari e finanziari da parte del governo tedesco e di altri partner della coalizione.
 
Senza chiedere un numero specifico di soldati, Jeffrey ha sottolineato che le truppe di terra non sarebbero necessariamente coinvolte direttamente nel combattimento, ma avrebbero bisogno di essere in grado di difendersi anche se il combattimento non dovrebbe essere escluso.
 
Attualmente, la coalizione che combatte l'ISIS comprende circa 80 paesi, con la Germania che contribuisce con jet da ricognizione, un aereo di rifornimento e addestratori militari di stanza in Iraq.
 
Quando il ministro degli Esteri tedesco Heiko Maas visitò l'Iraq a giugno, dichiarò che il suo paese sarebbe stato pronto ad estendere la missione oltre la data di scadenza di ottobre, tuttavia, secondo la legge tedesca, è il parlamento che deve approvare tutte le missioni militari all'estero.
 
Washington ha aumentato le sue pressioni su Berlino, cercando di espandere la sua missione anti-terrorismo in Siria. Le richieste degli Stati Uniti non trovano favorevole il Partito socialdemocratico, membro della coalizione di governo, che vuole che il governo finisca il suo impegno in Siria quest'anno.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti