Nuovi Documenti declassificati. Gorbachev ebbe l'assicurazione che la NATO non sarebbe andata oltre la Germania Est

12982
Nuovi Documenti declassificati. Gorbachev ebbe l'assicurazione che la NATO non sarebbe andata oltre la Germania Est

Il leader sovietico Mikhail Gorbachev aveva ricevuto una serie di rassicurazioni sul fatto che l'alleanza della NATO non si sarebbe espanse oltre quello che allora era il confine con la Germania dell'Est nel 1990. Lo confermano nuovi documenti declassificati. Lo riporta Dave Majumdar su The National Interest.
 
I leader russi, prosegue l’autore, si lamentano spesso dell’illegittimità storica dell’ingresso di Ungheria, Polonia e dell'allora Cecoslovacchia nell'alleanza nel 1997 al vertice di Madrid, perché contrario alle assicurazioni formali offerte all'Unione Sovietica prima del suo crollo del 1991. L'alleanza ha sempre respinto l'idea che tali assicurazioni fossero state offerte. Chi mentiva?
“I documenti appena declassificati mostrano che Gorbaciov in effetti ricevette assicurazioni sul fatto che la NATO non si sarebbe espansa oltre la Germania dell'Est. "I documenti dimostrano che molti leader nazionali stavano considerando e respingendo l'adesione dell'Europa centrale e orientale alla NATO dall'inizio del 1990 e fino al 1991", lo scrivono i ricercatori della National Security Archives della George Washington University Svetlana Savranskaya e Tom Blanton.



Secondo i due autori che hanno pubblicato sulla questione un rapporto di una trentina di pagine: "Quelle discussioni della NATO nel contesto dei negoziati di unificazione tedesca nel 1990 non erano per nulla volte a limitare lo status del territorio della Germania Est, e le successive denunce sovietiche e russe nell'essere stati ingannati sull'espansione della NATO erano fondate”.
 
"Cosa è successo delle assicurazioni che i nostri partner occidentali avevano fatto dopo la dissoluzione del Patto di Varsavia? Dove sono quelle dichiarazioni oggi?", aveva dichiarato Putin alla Conferenza di Monaco sulla politica di sicurezza nel 2007. “Nessuno se ne ricorda nemmeno. Ma mi permetterò di ricordare a questo pubblico ciò che è stato detto. Vorrei citare il discorso del Segretario generale della NATO, il signor Woerner, a Bruxelles il 17 maggio 1990. All'epoca affermava che: "il fatto che siamo pronti a non collocare un esercito NATO fuori dal territorio tedesco dà all'Unione Sovietica un garanzia di sicurezza aziendale. "Dove sono queste garanzie?"

Come mostrano i documenti appena declassificati, prosegue The National Interest, i russi hanno ragione.  Gorbaciov accettò la riunificazione tedesca - su cui l'Unione Sovietica aveva il diritto legale di veto ai sensi del trattato - perché ricevette assicurazioni che la NATO non si sarebbe espansa dopo aver ritirato le sue forze dall'Europa orientale. E queste assicurazioni provenivano direttamente da James Baker e dal presidente George H.W. Bush, dal ministro degli esteri della Germania dell'ovest Hans-Dietrich Genscher e dal cancelliere della Germania dell'ovest Helmut Kohl, dal direttore della CIA Robert Gates, dal presidente francese Francois Mitterrand, dal primo ministro britannico Margaret Thatcher, dal ministro degli esteri britannico Douglas Hurd, dal primo ministro britannico John Major e dal segretario della NATO- generale Manfred Woerner.

“Naturalmente, più tardi, nel 1994, Bill Clinton decise di espandere la NATO verso est, nonostante le varie assicurazioni che la precedente amministrazione aveva offerto a Gorbaciov - e nonostante i noti avvertimenti del diplomatico George F. Kennan”, conclude Dave Majumdar.

Quanto valeva la parola della NATO?  E quanto vale oggi?
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Loretta Napoleoni - Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi di Paolo Desogus Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi

Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno di Marinella Mondaini La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

Presidenti con l'elmetto di Giuseppe Giannini Presidenti con l'elmetto

Presidenti con l'elmetto

Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo di Michelangelo Severgnini Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo

Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo di Giorgio Cremaschi Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo

Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti