NYT. Le pressioni di Trump e Pompeo sulle agenzie di intelligence per collegare il covid-19 ai laboratori cinesi

L'Intelligence americana ha respinto, ieri, la teoria della cospirazione e ha affermato che il nuovo coronavirus "non è artificiale o geneticamente modificato".

5318
NYT. Le pressioni di Trump e Pompeo sulle agenzie di intelligence per collegare il covid-19 ai laboratori cinesi


Fonti anonime sul New York Times , che includono personale attivo e altri che hanno smesso di lavorare per il governo degli Stati Uniti, affermano che alti funzionari dell'amministrazione di Donald Trump hanno esercitato pressioni sulle agenzie di intelligence statunitensi. per cercare prove dalla teoria - finora non comprovata - che il nuovo coronavirus abbia avuto origine da un laboratorio governativo nella città cinese di Wuhan.
 
Alcuni interlocutori sul giornale hanno espresso preoccupazione per il fatto che questa pressione potrebbe falsare le valutazioni relative al virus e servire da arma politica nelle relazioni con la Cina. Nello specifico, fonti del New York Times hanno indicato il segretario di Stato Mike Pompeo come la persona che "ha preso l'iniziativa" per insistere sul fatto che le agenzie di intelligence ottengano maggiori informazioni.
 
Altri funzionari che hanno faticato a cercare prove per dimostrare il presunto collegamento del virus con un laboratorio cinese includono Matthew Pottinger , vice consigliere per la sicurezza nazionale, che ha riferito degli episodi di SARS-CoV-2 come giornalista in Cina, fino a Anthony Ruggiero, capo dell'ufficio del Consiglio di sicurezza nazionale, che traccia le armi di distruzione di massa.
 
Pottinger ha presumibilmente esercitato pressioni sulle agenzie di intelligence da gennaio "per ottenere informazioni che potrebbero supportare qualsiasi teoria dell'origine collegata a un laboratorio" e Ruggiero "durante una videoconferenza a gennaio, ha espresso frustrazione per il fatto che la CIA non è stata in grado di appoggiare teoria sull'origine dell'epidemia ", scrive il giornale.
 
L'ufficio del direttore dell'intelligence nazionale degli Stati Uniti ha contestato  la teoria della cospirazione ieri, ribadendo che il nuovo coronavirus " non è né artificiale né geneticamente modificato" , ma ha osservato che stanno ancora studiando l'ipotesi di Trump che potrebbe essere il  risultato di un incidente  in un laboratorio cinese.
 
"La comunità dell'intelligence concorda con l'ampio consenso scientifico che il virus covid-19 non è stato prodotto o modificato geneticamente dall'uomo", ha spiegato l'agenzia in una  nota . "L'IC continuerà a studiare rigorosamente le informazioni di intelligence che continuano ad emergere, per determinare se l'epidemia è iniziata a causa del contatto con animali infetti o se era il risultato di un incidente di laboratorio a Wuhan", ha aggiunto.
 
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti