Oclae e Redh, due assi importanti nella lotta all’imperialismo

1832
Oclae e Redh, due assi importanti nella lotta all’imperialismo

 

Dobbiamo a Fidel, come massima sintesi della rivoluzione cubana, la costruzione di due importanti assi della battaglia delle idee, che rinnovano la lotta all’imperialismo nel presente: l’Organizzazione Continentale Latinoamericana e Caraibica degli Studenti (Oclae), e la Rete degli Intellettuali Artisti e Movimenti popolari in Difesa dell’Umanità. Entrambe affondano le proprie radici nelle grandi aspirazioni internazionaliste messe in moto dalla rivoluzione bolscevica nel 1917, e hanno trovato nuova presa nel contesto latinoamericano e caraibico del secolo scorso, illuminato dalla vittoria e dalla resistenza del popolo cubano.

Il primo congresso Clae si svolse nel luglio del 1955 a Montevideo, in Uruguay. Il secondo, dal 20 al 30 aprile del 1957 a La Plata, in Argentina. In quel contesto, si approvarono risoluzioni di condanna della dittatura di Trujillo nella Repubblica Dominicana, di Batista a Cuba, di Pérez Jiménez in Venezuela, di Castillo de Armas in Guatemala. Il terzo congresso si svolse a settembre del 1959 a Caracas, in una Venezuela che si era liberata della dittatura di Pérez Jiménez il 23 gennaio dell’anno prima. Un congresso marcato dall’influenza della rivoluzione cubana per tutto il continente.

Dal 20 luglio all’11 agosto del 1966, il quarto congresso ebbe luogo all’Avana con il titolo “Per l’unità antimperialista del corpo studentesco latinoamericano”, e lì prese ufficialmente forma la Oclae. Organizzare a Cuba il congresso degli studenti, significava raccogliere le forze giovanili del continente a sostegno della rivoluzione, già sotto attacco dell’imperialismo nordamericano. Fidel stava però realizzando anche una promessa incompiuta del popolo colombiano. A metà aprile del 1948, infatti, dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e già nel contesto di scontro politico, economico, sociale, ideologico della Guerra fredda tra gli Stati uniti e l’Unione sovietica, proprio nella capitale colombiana si era tenuto un congresso, con l’obiettivo di creare una struttura studentesca su scala continentale.

Fidel vi aveva assistito come delegato degli studenti. Quel progetto, però, terminò nel massacro del Bogotazo con il quale la borghesia colombiana, al soldo degli Usa, eliminò dalla scena politica il leader progressista Eliécer Gaitán, dando avvio alla spirale di violenza e di chiusura degli spazi di agibilità democratica per l’opposizione, di cui solo ora, con l’elezione di Gustavo Petro, si comincia a intravedere la fine. Oggi, la Oclae rappresenta quasi quaranta Federazioni studentesche della regione, include organizzazioni del Movimento studentesco della secondaria, degli Universitari e dei dottorandi di 24 paesi del Continente Americano, e mobilita oltre 100 milioni di giovani.

Uno dei principali obiettivi dell’Oclae è quello di lottare per un’educazione pubblica, gratuita, di qualità, popolare, trasformatrice e liberatrice. Per questo, l’organizzazione ha svolto significative mobilitazioni, in diversi momenti, contro il neoliberalismo e i suoi trattati, come il Tlc e l’Alca, accompagnando l’azione trasformatrice di Fidel Castro e di Hugo Chávez, che ne ha seguito le orme. Il Congresso Oclae 2022 si è svolto a Caracas a novembre, e si è concluso al ritmo dell’internazionale, rinnovando la condanna del bloqueo criminale a Cuba e l’imposizione di misure coercitive unilaterali illegali al Venezuela, al Nicaragua e a tutti i paesi che non si inginocchiano ai voleri di Washington.

La Oclae ha anche ricordato lo straordinario lavoro internazionalista di Fidel, del Che, e di Chávez: tutti e tre impegnati nel mettere lo studio e la formazione ideologica al centro dell’azione antimperialista. Al Congresso Oclae a Caracas, erano presenti José Ramón Saborido Loidi, ministro dell’educazione superiore, Abel Prieto Jiménez, presidente della Casa de las Américas, Aleida Guevara March, figlia del Guerrigliero eroico Ernesto Che Guevara, e Jorge González, direttore nazionale dell’istituto di docenza medica, il Miinsap. Volti della resistenza antimperialista che si rinnova anche in questo mondo infranto, dove le forze del cambiamento, nei paesi capitalisti, fanno fatica a ritrovare la rotta.

E, al riguardo, tornano le parole di Fidel, consegnate a Ignacio Ramonet nel libro-intervista che può essere considerato come un suo testamento politico e umano, rivolto anche ai giovani dei paesi capitalisti. In alcune delle pagine più toccanti del libro, Fidel ricorda “gli oltre 2.000 eroici combattenti internazionalisti cubani che hanno immolato la loro vita compiendo il sacro dovere di sostenere la lotta di liberazione per l’indipendenza di altri popoli fratelli. E in nessuno di quei paesi – dice – ci sono proprietà cubane. Oggi come oggi – aggiunge, ricapitolando alcune delle missioni internazionaliste di Cuba – non c’è paese che possa vantare una così brillante pagina di solidarietà sincera e disinteressata”.

“¡De la RESISTENCIA a la REVOLUCIÓN, otra AMÉRICA es posible!”, hanno gridato i giovani studenti, evidenziando il tema dell’integrazione del continente e dando il benvenuto all’adesione di una federazione antimperialista che ha sede negli Usa. Una speranza e un’indicazione per i giovani che, in Italia e negli altri paesi europei, scendono in piazza per contrastare il processo di privatizzazione della scuola pubblica che fa del sapere sempre più una merce al servizio del grande capitale internazionale e delle guerre imperialiste.

Anche la Rete degli Intellettuali Artisti e Movimenti popolari in Difesa dell’Umanità reca l’impronta del Grande Novecento: il secolo delle rivoluzioni e dell’antimperialismo, di cui Cuba tiene alta la bandiera. Sebbene sia stata creata in Messico nel 2003, la Redh ha i suoi prodromi almeno in due antecedenti storici: il Congresso degli scrittori, organizzato a Parigi il 25 giugno del 1935, e la creazione dell’Alleanza internazionale degli scrittori antifascisti in difesa della cultura, del luglio dell’anno successivo. Ma trae anche origine dal discorso pronunciato dal comandante Fidel Castro al termine delle giornate di discussione con gli intellettuali cubani, il 16, 23 e 30 di giugno del 1961.

“La rivoluzione – disse Fidel- desidera che gli artisti mettano il massimo impegno a favore del popolo, e abbiano il massimo interesse nell’opera rivoluzionaria. Crediamo che questa sia una giusta aspirazione della rivoluzione”. Questo, però, aggiunse, non significa che vogliamo imporre limiti alla creatività degli artisti. Elencò, poi, tutti gli scogli che si presentavano a una rivoluzione “che si realizzò velocemente” per cambiare nel profondo i paradigmi culturali precedenti.

Una preoccupazione che la Redh – configurata non a caso come una rete delle reti, con una struttura trasversale e orizzontale – ha ben presente nell’esplicitare alcuni dei suoi principali obiettivi: Appoggiare le lotte dei popoli nel mondo e i processi di cambiamento sociali. Opporsi all’imperialismo e alle sue politiche neoliberiste, al monopolio dei saperi, “che invece devono essere posti al servizio di tutta l’umanità”. Combattere e denunciare le aggressioni imperiali. Combattere la fame, la miseria e i problemi educativi e sanitari che colpiscono la maggioranza degli esseri umani, e le cause che li producono. Perché nella lotta tra civiltà e barbarie, non c’è alcuna via di mezzo.

Geraldina Colotti

Geraldina Colotti

Giornalista e scrittrice, cura la versione italiana del mensile di politica internazionale Le Monde diplomatique. Esperta di America Latina, scrive per diversi quotidiani e riviste internazionali. È corrispondente per l’Europa di Resumen Latinoamericano e del Cuatro F, la rivista del Partito Socialista Unito del Venezuela (PSUV). Fa parte della segreteria internazionale del Consejo Nacional y Internacional de la comunicación Popular (CONAICOP), delle Brigate Internazionali della Comunicazione Solidale (BRICS-PSUV), della Rete Europea di Solidarietà con la Rivoluzione Bolivariana e della Rete degli Intellettuali in difesa dell’Umanità.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti