"Oltre 6 miliardi di nuove armi nel 2021. Soldi che potevamo usare per la sanità"

1566
"Oltre 6 miliardi di nuove armi nel 2021. Soldi che potevamo usare per la sanità"

Un paese che ha mostrato al mondo il fallimento della gestione della pandemia ma che rafforza le sue spese militari. E' questo che emerge dalla trasmissione di ieri di "Presa Diretta".

Al centro il caso molto discusso delle fregate Fremm, vendute dal’Italia all’Egitto cui vengono anche garantiti finanziariamente i fondi per l’acquisto, anche con i dati di Osservatorio sulle spese militari in Italia.
Ipocrite appaiono le varie campagne per la verità su Giulio Regeni e la liberazione di Patrick Zaki, quando la realtà è che l'Italia continua a vendere armi all'Egitto e aggira il divieto di commerciare con paesi in conflitto.

Nonostante la decisione dell'Italia del mese scorso (29/1/21) di bloccare la vendita di migliaia di missili all'Arabia Saudita e agli Emirati Arabi Uniti, nella trasmissione è emerso come questo annuncio non ha e non avrà alcun impatto sulle relazioni di lunga data condivise da Arabia Saudita e Italia.

Le armi che uccidono in Yemen sono assembrate in Italia, e Leonardo è direttamente implicato

Il divieto si applica solo ai missili e alle munizioni guidate con precisione (IGP) e non influisce direttamente sulla ricerca e lo sviluppo congiunti, che includono invece il trasferimento di tecnologia e conoscenza dei droni, forniti da Leonardo. “Purtroppo per il nostro governo al vertice della produzione economica ci sono le armi. Non è quello che può difenderci in una pandemia” Questa la denuncia al "governo dei migliori" da parte di Francesco Vignarca, Coordinatore Campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo su Presa Diretta.

“Oltre 6 miliardi per nuove armi nel 2021, risorse che avremmo potuto utilizzare per la Sanità o la Scuola”. Questa la denuncia/proposta di Sbilanciamoci e RetePaceDisarmo per #Stoparmi2021

Agata Iacono

Agata Iacono

Sociologa e antropologa

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti