ONU: La guerra in Siria ha prodotto danni materiali per 400 miliardi di dollari

La guerra che devasta la Siria dal 2011 ha causato la distruzione di beni materiali del valore di circa 400 miliardi di dollari, secondo le stime delle Nazioni Unite.

4573
ONU: La guerra in Siria ha prodotto danni materiali per 400 miliardi di dollari


Questa stima è stata resa pubblica mercoledì scorso alla fine di un incontro a Beirut, con oltre 50 esperti siriani e altri paesi organizzati dalla Commissione economica e sociale per l'Asia occidentale delle Nazioni Unite (Cespao).
 
"Le discussioni si sono incentrate su stime relative al volume di distruzione nel capitale fisico e alla sua distribuzione settoriale, che secondo gli esperti dell'ESCWA hanno raggiunto oltre 388 miliardi di dollari, mentre il costo fisico effettivo della distruzione era vicino a 120 miliardi di dollari" si legge nel comunicato dell'organismo ONU. Inoltre, si spiega che "queste cifre non includono le perdite umane derivanti da decessi o dalla perdita di competenze umane e manodopera qualificata a causa di spostamenti forzati, che sono stati considerati i fattori abilitanti più importanti dell'economia siriana."
 
Si sottolinea tra l'altro che "Considerando gli indicatori quantitativi e qualitativi disponibili, gli esperti devono discutere degli sviluppi monetari e bancari e della posizione finanziaria pubblica, nonché di altre questioni come la sicurezza alimentare e l'impatto delle misure economiche unilaterali imposte alla Siria. Sono state inoltre sollevate considerazioni demografiche, povertà e situazione dell'educazione e della salute."
 
L'incontro, che comprendeva rappresentanti delle organizzazioni delle Nazioni Unite e di altre parti interessate importanti, ha rappresentato quindi un'opportunità importante per discutere i risultati e le cifre presentate dal gruppo di lavoro dell'ESCWA, che sarà convalidato dai partecipanti e aggiornato ove necessario prima del lancio della Conferenza "Siria 7 anni di guerra" a settembre.
Questo lavoro è stato realizzato dal programma dell'Agenda nazionale per il futuro della Siria (NAFS) della commissione regionale delle Nazioni Unite, che è stato lanciato nel 2012 e fornisce una piattaforma per il dialogo tecnico tra siriani di diversa estrazione per discutere alternative politiche necessarie per affrontare il problema sociale, economico e le sfide di governance della Siria post-conflitto. 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti