ONU: le restrizioni israeliane sugli aiuti a Gaza possono costituire un crimine di guerra

818
ONU: le restrizioni israeliane sugli aiuti a Gaza possono costituire un crimine di guerra

 

Le restrizioni israeliane sull’ingresso di aiuti umanitari nella Striscia di Gaza potrebbero equivalere a una tattica deliberata, che potrebbe costituire un crimine di guerra. E’ l’avvertimento  che ieri l'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Volker Turk , ha fatto riferendosi al rischio di carestia nell'enclave palestinese.

"La portata delle continue restrizioni di Israele sull'ingresso di aiuti a Gaza, insieme al modo in cui continua a condurre le ostilità, potrebbe equivalere all'uso della fame come metodo di guerra, che è un crimine di guerra", si legge nella dichiarazione del funzionario ONU.

Ostacoli alla distribuzione degli aiuti cruciali

"Israele, in quanto potenza occupante, ha l'obbligo di garantire la fornitura di cibo e assistenza medica alla popolazione, in proporzione ai suoi bisogni, e di facilitare il lavoro delle organizzazioni umanitarie per fornire tale assistenza", ha ricordato Turk.

Allo stesso modo, ha precisato che la situazione di fame, inedia e carestia nell’enclave palestinese “è il risultato delle ampie restrizioni israeliane all’ingresso e alla distribuzione degli aiuti umanitari e dei beni commerciali, dello sfollamento della maggior parte della popolazione e della distruzione di importanti risorse e infrastrutture civili.W

A tal proposito, ha osservato che stanno emergendo "strategie pericolose" per affrontare la catastrofe umanitaria, in un contesto di disperazione della popolazione palestinese e di collasso dell'ordine pubblico.  

"Il tempo stringe. Tutti, soprattutto coloro che hanno influenza, devono insistere affinché Israele agisca per facilitare l'ingresso e la distribuzione senza ostacoli dell'assistenza umanitaria e dei beni commerciali necessari per porre fine alla fame ed evitare ogni rischio di carestia", ha concluso Turk.

-----

COLLABORAZIONE LAD EDIZIONI – EDIZIONI Q: Il racconto di Suaad – Prigioniera palestinese

Acquistando il libro dal sito di LAD Edizioni al prezzo di 20 euro sosterrete l’Associazione Gazzella (www.gazzella-onlus.com) impegnata nell’assistenza e nella cura di bambini palestinesi feriti da armi di guerra, principalmente a Gaza.

 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti