Onur Sinan Guzaltan: "Turchia, Russia e Iran possono agire insieme per sviluppare un blocco di resistenza economica"

Onur Sinan Guzaltan: "Turchia, Russia e Iran possono agire insieme per sviluppare un blocco di resistenza economica"

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

di Mohammad Mazhari - Tehran Times

"La nostra regione è sotto pressione americana", dice Onur Sinan Guzaltan al Tehran Times.

"Dobbiamo pensare insieme non solo a come fermare questa pressione americana, ma anche a sviluppare organizzazioni e modelli economici per resistere alla campagna economica americana".

Dopo che la lira si è schiantata contro il dollaro USA nei giorni scorsi, decine di persone sono scese in piazza in Turchia chiedendo le dimissioni del governo del presidente Recep Tayyip Erdogan.

Martedì la lira turca è crollata del 15% contro il dollaro USA. La valuta turca ha perso un incredibile 45% del suo valore quest'anno, diventando la valuta con le peggiori prestazioni al mondo nel 2021.

Il crollo valutario in Turchia ha seguito la crisi economica in Libano. Tali sviluppi hanno sollevato interrogativi riaguardo una trama per danneggiare i paesi dell'Asia occidentale.

A tal fine, alcuni osservatori politici indicano lo sviluppo della cooperazione regionale per contrastare le recenti pressioni contro Turchia, Iran e Libano.

“Ci mancano organizzazioni come gli organismi economici sviluppati in Occidente come il FMI, ecc. Dobbiamo pensare alla creazione di organizzazioni regionali”, sostiene Sinan.

"Turchia, Russia e Iran possono fare passi insieme per sviluppare un blocco di resistenza economica per far fronte alla guerra lanciata dall'asse atlantico", suggerisce l'avvocato.

Di seguito il testo dell'intervista:

Quali sono le ragioni principali del crollo della lira turca al nuovo minimo contro il dollaro USA?

Ci sono due ragioni principali; in primo luogo, dagli anni '40 ad oggi la Turchia ha fatto parte del modello economico occidentale. Quindi il nostro modello economico e produttivo non è pensato per essere nel nostro interesse; segue il modello del libero mercato occidentale.

Posso dire che, nonostante alcune eccezioni, dagli anni '40 ad oggi l'economia turca non è riuscita ad aiutare il nostro popolo.

Far parte della Nato non è stata solo una scelta politica, ma anche una scelta economica che ha fatto perdere oggi valore alla valuta turca nei confronti del dollaro e dell'euro.

La seconda ragione è che gli Stati Uniti e le potenze atlantiche per molto tempo hanno avuto la tendenza a fare pressione su Ankara e la sua economia. L'élite politica turca sta cercando di diversificare i legami poiché abbiamo rapporti con Russia, Iran e Cina, mentre le potenze occidentali non sono contente di una tale scelta politica. Quindi stanno utilizzando come un’arma l'economia per colpire e fermare i passi della Turchia verso est.

Erdogan ha descritto il crollo valutario come una guerra economica? Pensa che questa sia una guerra? Se sì, chi vuole colpire l'economia turca?

Il presidente Erdogan aveva ragione quando ha descritto i recenti sviluppi come una guerra economica. Come ho detto, le potenze atlantiche occidentali stanno cercando di utilizzare le leve economiche per fermare l'avvicinamento della Turchia alle potenze asiatiche, considerando l'economia un tallone d'Achille per la Turchia.

Il problema principale che la Turchia deve affrontare da vent'anni è che Erdogan non ha cercato di abbandonare il modello economico occidentale durante il suo mandato. Erdogan e il suo governo non sono riusciti a creare un'alternativa al modello di libero mercato basato sull'Occidente. Sebbene abbiano cercato di avvicinarsi alle potenze asiatiche tra cui Iran, Russia e Cina, il governo turco non è riuscito a sviluppare una sorta di economia di resistenza.

Stiamo pagando il prezzo di una scelta sbagliata fatta dai nostri governi dagli anni '40 ad oggi.

Anche alcuni altri paesi della regione come l'Iran e il Libano hanno assistito a un calo delle loro valute. Qual è la sua opinione?

Penso che Iran e Libano siano casi diversi. L'Iran ha vissuto un embargo economico dalla Rivoluzione del 1979 fino ad oggi. La differenza tra Turchia e Iran è che il primo possiede risorse naturali mentre la Turchia non ha tale vantaggio. Ma le potenze atlantiche hanno preso di mira entrambi (Iran e Turchia), mentre il blocco contro il Libano è messo a dura prova dalla guerra civile e dal collasso economico che minacciano il Paese dagli anni '70.

I libanesi non hanno mai avuto un mercato nazionale fino ad ora, per questo il caso del Libano non è paragonabile a quello iraniano e turco. Sono caduti vittime delle dinamiche internazionali.

Negli ultimi giorni ci sono state proteste contro le politiche di Erdogan. Quali sono le ripercussioni di queste proteste nel Paese? Si aspetta un cambiamento nelle politiche di Erdogan?

È vero che negli ultimi giorni stiamo assistendo a proteste contro le politiche di Erdogan. Sono piccole proteste, ma se il governo non prenderà le misure necessarie in termini economici per aiutare i lavoratori e la classe media in generale il problema si aggraverà sempre più.

Storicamente, Erdogan, il suo background politico e il suo partito (AKP) hanno buoni rapporti con i gruppi finanziari oltre a far parte del modello economico neoliberista. Sebbene stiano cercando di cambiare il loro modello, non è facile passare a un altro modello di economia.

Non sono sicuro che la sua squadra politico-economica sia capace di realizzare un tale cambiamento. La Turchia ha bisogno di politiche economiche che tutelino i diritti dei lavoratori piuttosto che le lobby finanziarie. Il governo deve avviare una fase di nazionalizzazione dell'economia. Abbiamo bisogno di discutere un certo modello produttivo ed economico per fornire nuovi orizzonti e opportunità per contadini e lavoratori. Il governo deve dichiarare una mobilitazione economica che muova tutte le diverse classi della società, ma per ora sembra difficile.

Come possono i paesi regionali unirsi per affrontare questo momento difficile?

La nostra regione è sotto pressione americana. Dobbiamo pensare insieme non solo a come fermare questa pressione americana, ma anche a sviluppare organizzazioni e modelli economici per resistere alla campagna economica americana.

Ci mancano organizzazioni come gli organismi economici sviluppati in Occidente come il FMI e così via. Dobbiamo pensare alla creazione di organizzazioni regionali.
Turchia, Russia e Iran possono agire insieme per sviluppare un blocco di resistenza economica per far fronte alla guerra lanciata dall'asse atlantico.

Potrebbe anche interessarti

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona di Giorgio Cremaschi La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

Le bugie russofobe della Metsola agli studenti di Palermo di Marinella Mondaini Le bugie russofobe della Metsola agli studenti di Palermo

Le bugie russofobe della Metsola agli studenti di Palermo

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese