Operai Gkn in piazza: "Governo ha perso tempo. Nessuno ferma la nostra rabbia"

Operai Gkn in piazza: "Governo ha perso tempo. Nessuno ferma la nostra rabbia"

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

La Gkn ha riaperto le procedure contro i licenziamenti, la Regione Toscana aveva annullato il Tavolod i trattative poi istituito al MISE, confermato dal Ministro del Lavoro Andrea Orlando, ma gli operai, questa mattina,  hanno deciso, comunque di protestare alla Prefettura di Firenze sotto una pioggia che non dava tregua.

Il Problema, lo sanno bene i lavoratori, non è l'incontro ma la volontà politica del Governo che darebbe senso ad una trattativa.

C'è una proposta di legge contro le delocalizzazioni promossa dalle maestranze Gkn che langue in parlamento, basterebbe approvare quella per risolvere questa vertenza ed evitarne altre.

Michele di Paola, operai Gkn, ad Ala News ha dichiarato: "Noi il 20 settembre abbiamo vinto una sentenza in tribunale, dove si obbligava Gkn di ritirare i licenziamenti. Abbiamo avuto una vittoria parziale che ci permetteva di avere un tempo prezioso da spendere bene. Questo tempo è stato sprecato. Noi Abbiamo scritto un decreto contro le delocalizzazioni, lo abbiamo portato in Parlamento. Ora il Governo deve fare la sua parte".

Sulla loro pagina Facebook, questa mattina, i lavoratori avevano lanciato il seguente messaggio: "Volete trasformarci in una cronaca noiosa fatta di colpi di scena e di tavoli saltati, di voci e pettegolezzo. Noi non siamo una soap opera, un fotoromanzo, bestiame al mercato e nemmeno calciomercato. Noi proveremo a essere storia oppure non saremo nulla. #insorgiamo."

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona di Giorgio Cremaschi La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

Le bugie russofobe della Metsola agli studenti di Palermo di Marinella Mondaini Le bugie russofobe della Metsola agli studenti di Palermo

Le bugie russofobe della Metsola agli studenti di Palermo

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio? di Paolo Arigotti Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio?

Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio?

La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar di Damiano Mazzotti La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar

La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar