Oskar Lafontaine attacca nuovamente i Verdi. "La loro politica estera porta alla guerra"

2448
Oskar Lafontaine attacca nuovamente i Verdi. "La loro politica estera porta alla guerra"

Se qualcuno, in particolare a sinistra, vede di buon occhio l’ascesa del Verdi tedeschi tanto che la leader Annalena Baerbock è data come possibile nuova Cancelliera succedendo ad Angela Merkel, farebbe bene a rivedere i propri pensieri. Un eventuale governo tedesco a guida verde sarebbe molto pericolo. Su questo punto torna con estrema chiarezza Oskar Lafontaine, storico dirigente della sinistra teutonica, ex presidente della SPD prima e della Linke poi. 

“Il Congresso dei Verdi ha dimostrato ancora una volta che i Verdi sono diventati inaccettabili per coloro che si sentono legati al movimento per la pace e a una politica di disarmo e distensione”, dice senza mezzi termini nel suo ultimo intervento. Per poi aggiungere “non solo: ora sono aperti ai droni armati”. 

Inoltre gli ecologisti di Germania “è chiaro che sono diventati gli alleati più fedeli dell'impero statunitense. L'espressione più visibile è stata che hanno invitato ancora una volta la ‘killer di bambini’ Madelaine Albright”. 

Albright è la dirigente statunitense, ricorda Lafontaine, che quando gli è stato domandato se le sanzioni statunitensi in Iraq valessero il prezzo di 500.000 bambini morti, ha risposto con imbarazzante disumanità che sono valse il prezzo. 

Ma quale sarebbe l’impatto della politica estera dei Verdi tedeschi sull’Europa? 

“La politica estera verde - spiega Lafontaine - non renderebbe l'Europa più sicura, aumenterebbe il rischio di guerra. La Merkel è cosciente che l'Ucraina o la Georgia non possono essere accettate nella NATO perché la Russia non può restare a guardare mentre viene circondata dalle truppe e dalle basi militari statunitensi. E sa, a differenza dei Verdi, che l'economia di esportazione tedesca dipende dalla Cina. Con Westerwelle come ministro degli esteri, l'FDP si rifiutava ancora di attaccare la Libia. Nella SPD, il capogruppo parlamentare Mützenich in particolare cerca di ricordare alcuni elementi della politica di pace di Willy Brandt. E anche l'AfD ha riconosciuto che i buoni rapporti con la potenza nucleare russa sono necessari per la sicurezza della Germania e dell'Europa”.  

Invece i “Verdi si sono trasformati da un partito un tempo pacifista a un partito che vede la responsabilità della Germania nel mondo come una partecipazione a guerre contrarie al diritto internazionale”.  

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti