Patriot all'Ucraina: le carenze dei sistemi USA e perché non sono utili al regime di Kiev secondo gli esperti

Patriot all'Ucraina: le carenze dei sistemi USA e perché non sono utili al regime di Kiev secondo gli esperti

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato

Secondo quanto rivelato qualche giorno fa dalla CNN, l’amministrazione Biden starebbe ultimando i piani per l'invio del sistema di difesa missilistica Patriot in Ucraina.

Un tipo di armamento che il regime di Kiev richiede pressantemente a Washington da svariato tempo perché ritenuto idoneo alle esigenze di difesa missilistica dagli attacchi alle infrastrutture energetiche ucraine portate dalla Russia. 

Infatti il sistema Patriot viene considerato una delle armi a lungo raggio più capaci di difendere lo spazio aereo da missili balistici e da crociera in arrivo e da alcuni aerei. Grazie alla sua capacità a lungo raggio e ad alta quota, è potenzialmente in grado di abbattere missili e aerei russi lontano dai loro obiettivi previsti all'interno dell'Ucraina.

Ci sono però analisti militari che ritengono il sistema Patriot non in grado di neutralizzare gli attacchi russi e quindi in qualche modo poter cambiare la situazione sul campo di battaglia. 

Aleksandr Mikhailov, direttore generale dell'Ufficio di analisi politica e militare, ai microfoni di Ura.ru, ha osservato che il grande svantaggio dell'apparecchiatura è la sua incapacità di colpire un bersaglio che vola a un'altitudine non superiore ai 100 metri.

"Il sistema è piuttosto goffo e sovraccarico di elementi. Ci vuole molto tempo per invertire la rotta. Quasi 30 minuti. Ci vogliono circa 20 minuti per svolgerlo", sostiene l'esperto. Quindi, secondo la sua opinione , il lanciamissili Patriot non si adatta bene alle moderne realtà belliche, quando le circostanze richiedono di "sparare rapidamente, colpire il bersaglio e lasciare il posto".

Inoltre, ha osservato l'analista militare, qualsiasi veicolo aereo senza pilota (UAV), compresi i droni kamikaze e i prodotti "fatti in casa", può colpire questo complesso. "I missili Patriot SAM non colpiscono al di sotto dei 60 metri e in realtà hanno uno scarto con il terreno di circa 100 metri", ha sottolineato.

In precedenza, l’ufficiale statunitense in congedo dell'intelligence dei Marines Scott Ritter aveva affermato che i SAM Patriot statunitensi sarebbero un facile bersaglio per le forze russe in Ucraina.

Secondo Ritter, i sistemi non sono adatti ad essere integrati nell'obsoleto sistema di difesa aerea dell'Ucraina, quindi la loro presenza non farà altro che complicare la posizione dell'esercito ucraino. Per poi aggiungere che il sistema è molto difficile da utilizzwera, quindi se Kiev vorrà utilizzare i Patriot, dovrà inviare specialisti per l'addestramento negli Stati Uniti, o viceversa con tutti i rischi che ne conseguono.

 

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica di Marinella Mondaini Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica

Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi di Pasquale Cicalese La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi

La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina