Pechino avvia esercitazioni militari nel Mar Cinese Meridionale in concomitanza con la visita di Biden in Asia

Pechino avvia esercitazioni militari nel Mar Cinese Meridionale in concomitanza con la visita di Biden in Asia

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato

 

Le forze armate cinesi stanno svolgendo esercitazioni militari nel Mar Cinese Meridionale in concomitanza con la prima visita del presidente degli Stati Uniti Joe Biden in Asia, secondo quanto riporta l’agenzia Associated Press. 

L'ufficio della China Maritime Safety Administration nella provincia di Hainan ha affermato che le esercitazioni continueranno fino al prossimo lunedì. A tutte le navi e agli aeromobili non militari è vietato l'ingresso nell'area di manovra.

Allo stesso modo, dall'inizio di maggio, le navi da guerra cinesi guidate dalla portaerei Liaoning hanno condotto una missione di addestramento al combattimento realistica e di routine nelle acque del Mar del Giappone.

Il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha criticato lo scorso mercoledì durante una videochiamata con il suo omologo giapponese, Yoshimasa Hayashi, quelle che ha definito mosse negative di Washington e Tokyo contro Pechino.

"Ciò che desta attenzione e vigilanza è il fatto che anche prima che il leader statunitense si sia messo in viaggio per l'incontro, la cosiddetta retorica congiunta Giappone-USA contro la Cina sta già sollevando polveroni”, ha affermato Wang.

Joe Biden visiterà la Corea del Sud e il Giappone dal 20 al 24 maggio per incontrare i leader di entrambe le nazioni e con i leader dei paesi membri del Quadrilateral Security Dialogue (QUAD), formato da Stati Uniti, Australia, India e Giappone.

Obiettivo di Biden è quello di compattare ulteriormente gli alleati asiatici per contenere la Cina e avviare un'iniziativa economica indo-pacifica guidata dagli Stati Uniti.

Gli osservatori hanno notato che invece di essere un acceleratore per l'economia regionale, l'Indo-Pacific Economic Framework (IPEF) è più simile a un'acrobazia degli Stati Uniti per facilitare la loro strategia indo-pacifica e non porterà altro che divisione e disturbo alla regione. 

Dopo aver propagandato l'IPEF all'ASEAN nel vertice della scorsa settimana, gli Stati Uniti potrebbero accogliere un feedback attivo da Giappone e Corea del Sud. Kyodo News ha riferito mercoledì che il primo ministro Fumio Kishida intende annunciare che Tokyo si unirà all'IPEF "nel tentativo di contrastare una Cina più assertiva". Lo stesso giorno, Yonhap News ha affermato che Seoul è disposta a partecipare all'IPEF e a svolgere un ruolo di primo piano.

Essendo radicato in un profondo scopo politico e strategico, l'IPEF è un quadro geostrategico piuttosto che un quadro economico, hanno affermato gli analisti, sottolineando che è anche una delle misure degli Stati Uniti per attirare i paesi regionali e dell'ASEAN e per contrastare la Belt and Road della Cina. 

L'IPEF è un quadro geostrategico, ribadiscono gli analisti. L'isola di Taiwan, la Corea del Sud o il Giappone o qualsiasi altro partecipante è un pezzo degli scacchi che gli Stati Uniti possono giocare per contenere la Cina e può essere abbandonato in qualsiasi momento, avvertendo i secessionisti dell'isola di Taiwan che potrebbero rimanere scottati se dovessero ancora scegliere di seguire gli Stati Uniti. 

Gu Xiaosong, decano dell'Istituto di ricerca ASEAN della Hainan Tropical Ocean University, ha spiegato al quotidiano Global Times che la Cina dovrebbe concentrarsi sulla propria strategia poiché ha dei vantaggi rispetto agli Stati Uniti. Ad esempio, geograficamente, si trova vicino all'ASEAN e ha una solida cooperazione con i paesi regionali. Inoltre, anche il vasto mercato cinese e l'economia in crescita sono più attraenti.

La Cina, in ogni caso, mostra di non temere le mosse provocatorie di statunitensi e vassalli. 

 

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

Vincoli esterni (e quelli interni) di Paolo Desogus Vincoli esterni (e quelli interni)

Vincoli esterni (e quelli interni)

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse! di Giorgio Cremaschi Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese di Marinella Mondaini I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese

I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO di Gilberto Trombetta IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE? di Michelangelo Severgnini È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni di Pasquale Cicalese Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni

Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Le varie previsioni sul futuro di Damiano Mazzotti Le varie previsioni sul futuro

Le varie previsioni sul futuro