Pechino avvia lo sviluppo della tecnologia 6G mentre gli USA pressano l'Europa per contrastare gli operatori del settore cinesi

Pechino ha annunciato l'intenzione di sviluppare la tecnologia 6G nella speranza di consolidare la sua supremazia nella connessione wireless nel mezzo di una crociata guidata dagli Stati Uniti contro le società cinesi sulle reti 5G

5423
Pechino avvia lo sviluppo della tecnologia 6G mentre gli USA pressano l'Europa per contrastare gli operatori del settore cinesi

Secondo quanto riporta la CNBC, il ministero cinese della Scienza e della tecnologia ha istituito due team per sviluppare una rete 6G. Il primo gruppo collega diverse agenzie governative, mentre il secondo riunisce più di 30 esperti di varie università, centri di ricerca e società.
 
Parlando in una riunione di "avvio" durante il fine settimana, il viceministro Wang Xi ha osservato che le attuali conoscenze globali nel settore pertinente rimangono in una "fase esplorativa" e che l'esatto percorso verso il 6G non è "ancora chiaro". Tuttavia, Pechino è determinato a vincere la gara per dominare nella tecnologia wireless e presenterà un piano dettagliato per lo sviluppo del 6G in futuro.
 
Le società cinesi sono in forte concorrenza con i loro rivali statunitensi e sudcoreani per implementare reti 5G, che consentirebbero una maggiore velocità di internet e smartphone più avanzati. La scorsa settimana, tre operatori sostenuti dallo Stato hanno iniziato a offrire servizi di 5G "superveloci" ai consumatori cinesi.
 
Il CEO di Huawei, uno dei leader nella rivoluzione del 5G, Ren Zhengfei, ha confermato a settembre che la società ha iniziato a lavorare sul 6G "molto tempo fa".
 
Il governo degli Stati Uniti, nel frattempo, ha accusato Pechino di utilizzare aziende come Huawei per lo spionaggio e ha fatto pressioni sui suoi alleati in Europa per vietare alle società cinesi di accedere alle loro reti nazionali 5G. Pechino nega con veemenza queste accuse. Alcuni stati europei, tra cui la Germania, non sono troppo entusiasti di seguire la posizione di Washington e si rifiutarono di impedire a Huawei di entrare nel loro mercato del 5G.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti