Pechino e internet, le novità del World Internet Conference tra “apertura” e “sovranità”

2011
Pechino e internet, le novità del World Internet Conference tra “apertura” e “sovranità”

 

Tutto lascia presumere che la quarta edizione del World Internet Conference tenutasi a Wuzhen, in Cina, rappresenti una vera e propria svolta per quanto riguarda il mondo del Web. Tutti sappiamo come internet sia ormai entrato prepotentemente nella vita di tutti i giorni, al punto che è divenuto impensabile farne a meno, ancor più che il futuro sembra essere strettamente correlato proprio allo sviluppo di internet su scala planetaria.


Il governo cinese ha preso la decisione di promettere delle aperture su internet, ma a Pechino sembrano avere le idee molto chiare sul modo con il quale le autorità dovranno rapportarsi con lo sviluppo del web. Non sarà quindi uno sviluppo deregolamentato in quanto il governo cinese presterà molta attenzione a difendere il concetto di sovranità su internet. Come ha scritto il presidente Xi Jinping nel messaggio letto durante la World Internet Conference infatti, la Cina “vuole lavorare con la comunità internazionale per rispettare la sovranità del cyberspazio e promuovere partnership”.


A tenere il discorso programmatico a Wuzhen è stato Wang Huning (https://www.agenzianova.com/a/0/1730109/2017-12-04/cina-prosegue-a-wuzhen-la-world-internet-conference-2), membro dell’ufficio politico del comitato centrale del Partito Comunista Cinese, che ha dichiarato senza mezzi termini che Pechino ha intenzione di non lasciarsi sfuggire le opportunità derivanti dallo sviluppo di internet. Apertura e sicurezza, sono questi i due concetti chiave che definiscono l’atteggiamento del governo cinese nei confronti della diffusione della rete globale di internet.


Negli ultimi anni la Cina ha migliorato in modo sensibile le infrastrutture legate a internet e ha lavorato nel consolidamento nelle innovazioni nel campo della tecnologia dell’informazione, interpretando sempre di più l’economia digitale come un vero e proprio volano di crescita economica.


La World Internet Conference è nata in Cina nel 2014 per contrapporsi alla Global Conference on Cyber Space e a questa edizione hanno preso parte delegazioni di Russia, Pakistan e Tajikistan. All’edizione 2017 hanno preso parte veri e propri big del web come Jack Ma di Alibaba, Tim Cook di Apple e Sundar Pichai di Google. Wang Huning, astro nascente all’interno del Partito Comunista Cinese, ha sottolineato il concetto di sovranità sul cyberspazio, ovvero la libertà di un Paese di sorvegliare il web e i suoi contenuti per mantenere stabilità e difendersi da eventuali attacchi esterni. Insomma, se da un lato internet si è diffuso proprio grazie alla sua libertà, dall’altro l’assenza di paletti e di sorveglianza rischierebbe di renderlo quasi uno strumento fuori controllo, esattamente quello che Pechino vorrebbe evitare. In questo senso i paesi occidentali continuano ad accusare Pechino di censura, questo a dispetto dell’attenzione del governo cinese alle innovazioni tecnologiche.


La Cina quindi si trova a confrontarsi con lo sviluppo di internet e cerca di avere un approccio duttile che cerchi di sfruttarne le potenzialità economiche senza però rinunciare a controlli stringenti. Un approccio molto diverso da quello occidentale, non a caso molti gruppi stranieri si sono lamentati di essere finiti nel mirino delle restrizioni del governo cinese. Ad esempio Pechino ha reso obbligatorio per gli operatori di infrastrutture informatiche stranieri l’immagazzinamento di informazioni personali e dati vitali per la Cina.


Dc 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti