Pechino: L'invio di bombe a grappolo a Kiev potrebbe causare problemi umanitari

957
Pechino: L'invio di bombe a grappolo a Kiev potrebbe causare problemi umanitari

 

La fornitura "irresponsabile" di munizioni a grappolo da parte di Washington a Kiev potrebbe causare problemi umanitari nell'area del loro utilizzo, ha avvertito, questa mattina, la portavoce del ministero degli Esteri cinese Mao Ning in una conferenza stampa.

Alla domanda di un giornalista dell'agenzia TASS sulla decisione dell'amministrazione del presidente degli Stati Uniti Joe Biden di fornire questo tipo di armi alle truppe ucraine, la funzionaria ha risposto che la benzina non dovrebbe essere versata sul fuoco nel conflitto ucraino.

"La Cina ha notato che la corrispondente decisione degli Stati Uniti ha causato una diffusa preoccupazione nella comunità internazionale. Molti paesi hanno espresso esplicitamente la loro opposizione a questo. La consegna irresponsabile di munizioni a grappolo potrebbe facilmente causare problemi umanitari", ha ribadito.

Venerdì scorso la Casa Bianca ha annunciato un nuovo pacchetto di assistenza militare per Kiev che includerà questo tipo di arma. Biden ha affermato che si trattava di una decisione "molto difficile" ma necessaria. Nel frattempo, un certo numero di paesi, come Spagna, Canada, Germania e Austria, hanno espresso il loro rifiuto di inviare questi proiettili a Kiev, allertando sul pericolo che rappresentano per la popolazione civile.

Dal canto loro, da Mosca hanno sottolineato che si tratta di "un gesto di disperazione e di dimostrazione di impotenza", oltre che una nuova manifestazione dell'aggressiva politica antirussa di Washington. Secondo la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, la decisione degli Stati Uniti non è altro che "un cinico tentativo di prolungare l'agonia delle attuali autorità ucraine senza tener conto delle vittime civili".

A causa dell'incidenza letale di queste armi sulla popolazione civile, 123 paesi hanno adottato  nel 2008 una convenzione che proibisce l'uso di bombe a grappolo. Va notato che 111 nazioni fanno parte dell'accordo, mentre solo 12 sono le firmatarie.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti