"Per Cina e Stati Uniti voltare le spalle l'uno all'altro non è un'opzione": Xi a Biden durante l'incontro di San Francisco

687
"Per Cina e Stati Uniti voltare le spalle l'uno all'altro non è un'opzione": Xi a Biden durante l'incontro di San Francisco

Oggi è il giorno di una riunione che alcuni osservatori hanno definito come storica. I presidenti delle due principali potenze mondiali, lo statunitense Joe Biden e il cinese Xi Jinping, si incontrano a San Francisco in occasione del vertice della Cooperazione economica Asia-Pacifico (APEC). Si tratta della prima visita del leader cinese negli Stati Uniti in sei anni.

Biden ha ricevuto personalmente Xi prima dell'inizio dei colloqui. I due leader si sono stretti la mano e hanno posato insieme per la stampa.

Durante l'incontro, l'inquilino della Casa Bianca ha sottolineato che per lui è "un onore e un piacere" accogliere il leader cinese di nuovo negli Stati Uniti. Ha anche indicato che apprezza la possibilità di avere una conversazione con Xi per affrontare questioni di interesse reciproco.

"Tengo molto alla nostra conversazione perché credo sia fondamentale che io e lei ci capiamo chiaramente, da leader a leader, senza fraintendimenti o errori di comunicazione", ha affermato Biden.

Nelle sue osservazioni, il Presidente degli Stati Uniti ha sottolineato l'importanza che la competizione tra Pechino e Washington "non si trasformi in un conflitto", aggiungendo che i suoi precedenti incontri con Xi erano stati "franchi, diretti e utili".

Secondo il leader cinese Xi Jinping, gli Stati Uniti e il gigante asiatico possono coesistere in pace e cercare una cooperazione vantaggiosa per tutti nonostante le differenze socio-culturali che li separano.

"È un dato di fatto che Cina e Stati Uniti sono diversi per storia, cultura, sistema sociale e percorsi di sviluppo; tuttavia, finché si rispetteranno a vicenda, coesisteranno in pace e cercheranno una cooperazione reciprocamente vantaggiosa, saranno pienamente in grado di superare le differenze e di trovare la strada giusta per far andare d'accordo i due grandi Paesi”.

Xi Jinping ha dichiarato di essere ansioso di avere "un approfondito scambio di opinioni" e di raggiungere nuove intese con gli Stati Uniti su questioni strategiche "per la direzione delle relazioni sino-statunitensi e per le nostre principali questioni che riguardano la pace e lo sviluppo mondiale".

Per poi aggiungere che due potenze come la Cina e gli Stati Uniti non possono voltarsi le spalle a vicenda.

"È irrealistico che una parte rimodelli l'altra, e il conflitto e lo scontro hanno conseguenze insopportabili per entrambe le parti", ha detto Xi a Biden.

L'incontro dei leader intende contribuire ad allentare le tensioni tra i due Paesi. Martedì, Biden ha dichiarato che il suo obiettivo è quello di normalizzare i canali di comunicazione con Pechino, tra cui "la possibilità di alzare il telefono e parlarsi in caso di crisi, la possibilità di assicurarsi che i nostri militari continuino ad avere contatti tra loro".

I presidenti intendono anche discutere di commercio e della situazione di Taiwan. Inoltre, le delegazioni statunitense e cinese intendono discutere dei conflitti ucraino e israelo-palestinese. Secondo alti funzionari della Casa Bianca, Biden e i suoi consiglieri per la sicurezza nazionale cercheranno di convincere Pechino a usare la sua influenza su Russia e Iran per contenere entrambi i conflitti.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti