Perù: Keiko Fujimori chiede l'annullamento di 200.000 voti per Castillo

1007
Perù: Keiko Fujimori chiede l'annullamento di 200.000 voti per Castillo

Visto che la sconfitta di misura è ormai certa, la destra di Keiko Fujimori grida ai brogli. 

La figlia dell’ex dittatore Alberto Fujimori, ha quindi avviato il processo per presentare ricorso per l'annullamento di 802 seggi elettorali, che corrispondono a 200.000 voti.

L’obiettivo è quello di andare ad annullare voti ottenuti da Castillo nel centro e sud del Paese, ossia quelle zone dove il maestro rurale ha fatto il pieno di preferenze. Gli sforzi si concentreranno quindi su Cajamarca, Ancash, Ayacucho, Huancavelica, Arequipa, Cusco, Moquegua, Puno e Tacna. In caso di successo, centinaia di migliaia di peruviani saranno privati del diritto di eleggere il loro presidente, consentendo a Fujimori di invertire i numeri per rubare le elezioni.

La procedura, attraverso la quale il partito Fuerza Popular di Fujimori sta tentando di manipolare l'esito elettorale, prevede un nutrito team di avvocati di grande esperienza e il pagamento di 1.100 soles (moneta peruviana) per ogni seggio elettorale, per un costo totale di 882.200 soles. La candidata ha dichiarato che "sono ancora in gioco 500.000 voti" calcolando tutti i fogli di conteggio osservati, aggiungendo che "mezzo milione di voti a livello nazionale che riteniamo essenziale analizzare per il riconteggio finale". 

Quando Keiko Fujimori, lunedì sera, ha lanciato per la prima volta accuse infondate di “brogli sistematici” è apparso chiaro che il vantaggio di Castillo sarebbe stato irreversibile, con la sua sconfitta inevitabile.

Le insinuazioni di Fujimori sono state nella giornata di ieri seccamente smentite dal presidente dell’autorità elettorale peruviana, Jorge Salas, il quale ha dichiarato che Fujimori parla di "brogli che non esistono”. Lo stesso Salas ha poi denunciato la presenza di manifestanti presso la sua casa per mettergli pressione. “Deploro la presenza di manifestanti che si recano negli organi elettorali per fare pressione o richieste. I leader politici dicono di avere fiducia nei corpi elettorali, ma alcune persone stanno arrivando per cercare di disturbare la tranquillità. Questo è già sbagliato", ha sottolineato.

Allo stesso modo, ha riferito che queste proteste sono svolte anche presso la sua abitazione per tre volte, colpendo l'ambiente della sua famiglia e le persone che vivono intorno a lui.

“L'ultima volta è stato questo mercoledì, (c'erano) almeno 20 (persone). Hanno insultato, cantato e fatto rumore con vuvuzelas e altri elementi. Sono inquietanti, ovviamente per me, ma anche per i vicini. Mi sembra del tutto inopportuno, da un lato, pretendere velocità, serenità e andare a disturbare”. 

Con oltre il 99% dei voti scrutinati, Castillo di Peru Libre, è il chiaro vincitore con un margine di 71.500 voti (Castillo con il 50,2% e Fujimori con il 49,8%) e attende la dichiarazione delle autorità elettorali al termine del conteggio ufficiale dei voti.

Nonostante i suoi attuali tentativi di minare il processo democratico, Fujimori afferma che accetterà la conclusione raggiunta dalla Giuria Nazionale delle Elezioni (JNE) e dall’Ufficio Nazionale dei Processi Elettorali (ONPE).

Castillo ha ribadito l'invito alla calma ai suoi sostenitori, questa volta, dalle sue pagine social ufficiali:

“Cari fratelli e sorelle: ringrazio coloro che continuano a resistere nelle strade. Non cadiamo nelle provocazioni di chi vuole vedere questo Paese nel caos. Pertanto, chiediamo pace, tranquillità e unità. Restiamo saldi e gioiosi in questa lotta finale che appartiene a tutti i peruviani”.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti