Per Trump la guerra commerciale con la Cina è facile da vincere, ma i dati mostrano il contrario

Mentre l'agricoltura e il settore manifatturiero subiscono gli effetti della battaglia commerciale con Pechino, alcune compagnie statunitensi hanno scelto di ignorare l'inquilino della Casa Bianca e aumentare la loro presenza nel paese asiatico.

10938
Per Trump la guerra commerciale con la Cina è facile da vincere, ma i dati mostrano il contrario


Sebbene il presidente degli Stati Uniti Donald Trump abbia dichiarato nel 2018, minacciando la Cina, che le guerre commerciali "sono buone e facili da vincere", per ora "le sue aspettative non si stanno avverando", scrive in un articolo per Forbes l'analista Jon Marino, della società Thinknum.
 
Sin dall'inizio, Marino ricorda che, secondo una recente analisi di Politico, gli Stati Uniti attualmente sta affrontando "uno dei periodi più difficili per l'agricoltura" dalla crisi degli anni '80, mentre il settore manifatturiero si sta contraendo.
 
Ignorando gli ordini
 
In questo contesto, alcune società statunitensi scelgono di "ignorare" le richieste del presidente di lasciare la Cina e aumentano la loro presenza nel paese asiatico, come dimostrano i dati di Thinknum, che includono offerte di lavoro da parte di aziende statunitensi a livello internazionale. Pertanto, Nike ha costantemente aumentato il numero di posti di lavoro in Cina durante la guerra commerciale e, inoltre, ora le azioni dell'azienda sono ai massimi livelli, afferma l'esperto, osservando che "Nike sta sfidando il presidente ed è fantastico per il marchio".
 
Micron - un'altra società americana che si affida alla Cina per guadagnare entrate - all'inizio del 2019 ha ridotto le sue offerte di lavoro nel paese asiatico, ma recentemente ha deciso di aggiungere deciine di nuove posizioni (anche se, a differenza della Nike, le sue azioni continuano a soffrire nel mezzo della guerra commerciale). Da parte sua, Nvidia, una delle aziende del settore tecnologico più colpite dalla guerra commerciale, ha aggiunto circa 60 posti di lavoro in Cina dall'inizio della seconda metà dell'anno dopo un breve e sostanziale calo delle assunzioni.
 
Né buona né facile da vincere
 
In generale, l'analista sottolinea che "resta da vedere per quanto tempo sarà sostenibile la guerra commerciale" per il presidente Trump, e non solo a causa degli impatti economici che le aziende devono affrontare, ma anche a causa del "danno collaterale" per i consumatori americani, che stanno già pagando di più per cose come i condizionatori d'aria, secondo i dati Thinknum.
 
In breve, oggi "quasi tutti gli americani" coinvolti nella guerra commerciale del presidente Trump non pensano "che questa battaglia sia stata buona da iniziare", né che sia facile vincere, conclude Marino.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti