Perché la capitana Carola non prova ad entrare nella democratica Australia, possibilmente senza farsi sparare?

Perché la capitana Carola non prova ad entrare nella democratica Australia, possibilmente senza farsi sparare?

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!



di Antonio Di Siena

In alto nella cartina ci sono, fra gli altri, Cina, India, Indonesia, Pakistan, Bangladesh, Filippine, Vietnam, Thailandia, Birmania, Laos e Cambogia.
8 di questi Paesi sono fra i 20 più popolosi del mondo e uno, il Bangladesh, è il 7° paese al mondo per densità di popolazione con 1092 abitanti per km².
Tutti insieme costituiscono il 50% della popolazione mondiale, per un totale di 3,8 miliardi di persone. 

Di queste circa 1,5 miliardi (poco più dell'intera popolazione del continente africano) vive con meno di 1$ al giorno.

In basso nella cartina c'è l'Australia.

Una nazione enorme (è grande quasi il doppio dell'intera Unione europea) praticamente disabitata. Infatti da quelle parti ci vivono solamente 25 milioni di abitanti. 

Lo stesso numero della Corea del Nord, che però è 64 volte più piccola.

La capitanA Carola, scherzando, ha detto di volerci andare in Australia.

Non a salvare persone però, ma a curare gli albatros che, poverini, c'hanno tanto bisogno.

Ecco, se davvero è così filantropa come ci raccontano, se davvero ci tiene così tanto ad aiutare i disperati, faccia una cosa.

Provi a radunare una decina di questi poveri cristi, li metta su una barca e faccia rotta verso la democratica Australia.

Dopodichè forzi il blocco navale che inevitabilmente troverà e li porti in salvo in una terra ricca, vuota e civile.

Possibilmente senza farsi sparare.


Potrebbe anche interessarti

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Gli effetti del "nazismo economico" dell'UE di Pasquale Cicalese Gli effetti del "nazismo economico" dell'UE

Gli effetti del "nazismo economico" dell'UE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana di Damiano Mazzotti Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana