OPEC+ mantiene la politica di riduzione produzione greggio

1066
OPEC+ mantiene la politica di riduzione produzione greggio

 

Ieri, gli Stati membri dell'OPEC+ hanno concordato di attenersi ai loro obiettivi di riduzione della produzione di petrolio, a causa dei timori di un rallentamento dell'economia cinese, del prezzo massimo sul petrolio russo stabilito dal G7 e dei crescenti aumenti dei tassi da parte della Federal Reserve statunitense (FED).

All'inizio di ottobre, il blocco produttore di petrolio ha accettato di ridurre la sua produzione complessiva di 2 milioni di barili al giorno (bpd), una mossa che è stata pesantemente criticata dal presidente degli Stati Uniti Joe Biden poiché la sua nazione ha lottato con un'inflazione al di sopra dell'obiettivo del due percento, nonostante i forti aumenti dei tassi da parte della FED.

Inoltre, le sanzioni occidentali contro il mercato energetico russo e un prezzo massimo di $ 60 al barile sul petrolio russo imposto dalle nazioni del G7 hanno aggiunto ulteriore stress ai mercati energetici globali.

Dopo l'annuncio dell'OPEC+ in ottobre, la Casa Bianca è arrivata al punto di minacciare una rivalutazione del rapporto tra Stati Uniti e Arabia Saudita.

“Per quanto riguarda il rapporto [con Riyad] in futuro, stiamo rivedendo una serie di  opzioni di risposta . Ci stiamo consultando strettamente con il Congresso”, aveva dichiarato il 6 ottobre il Segretario di Stato americano Antony Blinken .

Secondo quanto riferito, Biden ha anche rifiutato di incontrare il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman all'ultimo vertice del G20 in Indonesia.

Nel frattempo, Mosca ha annunciato che non consegnerà più petrolio all'Europa in risposta al tetto massimo, mentre diversi ministri dell'OPEC valutano che una tale politica non avrebbe alcun impatto a prescindere, poiché la Russia sta vendendo la maggior parte del suo petrolio ai mercati asiatici.

L’agenzia Reuters ha anche riferito che la mossa dei membri del G7 ha scosso molti stati membri dell'OPEC+, poiché le misure "potrebbero essere utilizzate dall'Occidente contro qualsiasi produttore".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti