Pfizer, perché la frettolosa e criticata approvazione in Usa è un problema per l'Europa

6478
Pfizer, perché la frettolosa e criticata approvazione in Usa è un problema per l'Europa

Cosa cambia ora con l'approvazione della commercializzazione di Pfizer?

Praticamente nulla a livello di obbligo, anche perché automaticamente si stanno penalizzando tutte le altre case produttrici.

Ma sul piano psicologico questo passaggio commerciale viene usato per cercare, "alla disperata", di rassicurare la popolazione statunitense che non risponde alla campagna vaccinale di massa e rifiuta l'inoculazione.

Negli Stati Uniti la campagna vaccinale non fila liscia come previsto e il primo grande imprevisto è appunto la percentuale degli indecisi e dei dubbiosi. 

Attualmente meno della metà della popolazione statunitense (40,84%) ha concluso il ciclo vaccinale e la FDA, come anche il Governo, spera che l’approvazione del vaccino Pfizer-Biotech possa aumentare la fiducia nella campagna di vaccinazione nazionale.

Altro "effetto collaterale" immediato è stato il balzo in borsa: la notizia ha messo le ali ai due produttori del vaccino quotati sulla piazza di Wall Street: il titolo BioNTech vola di oltre il 10%, mentre Pfizer accelera di quasi il 3%.
Tutto qui.


Quello che non viene considerato di questa approvazione frettolosa criticata aspramente dalla prestigiosa Bmj è che anche se Ema dovesse seguire FDA nell'autorizzazione della commercializzazione di Pfizer BioNTech, e non degli altri sieri approvati tutti in via emergenziale, si creerebbe un pericoloso vulnus: come farebbero i singoli Stati a obbligare solo il Pfizer?

Dovrebbero annullare il green pass a chi si è sottoposto a mix eterologi o ha fatto vaccini Moderna, Astrazeneca e J&J?

Agata Iacono

Agata Iacono

Sociologa e antropologa

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

Un terzo mandato per Donald Trump? di Paolo Arigotti Un terzo mandato per Donald Trump?

Un terzo mandato per Donald Trump?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA di Michele Blanco NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA

NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti