Più che le "simpatie fasciste" guardate la collocazione geopolitica della Meloni

8692
Più che le "simpatie fasciste" guardate la collocazione geopolitica della Meloni

 

Più che alle simpatie fasciste della Meloni e di FdI bisognerebbe guardare alla loro collocazione geopolitica e alla loro dipendenza da un progetto di riordino dell'egemonia americana all'interno del contesto europeo.

La piattaforma programmatica di Fdl è del tutto inconsistente. È un insieme di contraddizioni in cui stanno insieme liberismo, statalismo, assistenzialismo e corporativismo. La somma di questa roba qua produce il nulla. Quello che più conta è invece il modo in cui il partito della Meloni si inserisce nelle sperimentazioni che gli Usa hanno sostenuto in Polonia e in altri paesi dell'est Europa, dove dominano delle destre reazionarie e iper atlantiste molto affini a Fdl.

Che Europa vogliono gli Stati Uniti? La guerra in Ucraina conta evidentemente tra gli attori sconfitti anche l'UE, che ha dovuto cedere la propria sovranità militare alla Nato dopo gli accordi in Spagna, precludendosi la possibilità di un esercito europeo (che comunque era una mezza fantasia francese). Ma ha come grande sconfitta anche la Germania, i cui effetti economici e geopolitici del conflitto ucraino sono addirittura peggiori di quelli subiti dall'Italia durante la guerra in Libia del 2011, che ha sancito la fine degli ultimi margini di autonomia nazionale del paese.
 
Resta in piedi la Francia, ma solo teoricamente. La sua economia è fragile, malgrado i progetti molto ambiziosi di Macron. Il suo debito pubblico è enorme. Il suo benessere è sostenuto dal deficit (ma non ci sarebbe nulla di male) e dalle risorse drenate dalle colonie in Africa. Macron ha provato ad opporsi alla linea Angloamericana in Ucraina. Ha capito (insieme a Scholz) che gli effetti del conflitto saranno catastrofici. Ma non è riuscito ad imporre alcuna prospettiva. Attualmente l'UE è trainata dalla linea politica polacca e baltica.
 
Gli americani perderanno in Ucraina, ma hanno sicuramente stravinto in UE e ora si apprestano a consolidare la loro egemonia esportando anche in Italia una semi dittatura reazionaria sul modello del regime Polacco.

Paolo Desogus

Paolo Desogus

Professore associato di letteratura italiana contemporanea alla Sorbonne Université, autore di Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema per Quodlibet.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

Un terzo mandato per Donald Trump? di Paolo Arigotti Un terzo mandato per Donald Trump?

Un terzo mandato per Donald Trump?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Chi è Musk di Michele Blanco Chi è Musk

Chi è Musk

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti