Pino Arlacchi - Attentato a Fico e strage di Mosca: 2 dimostrazioni dell'impotenza del terrorismo

1062
Pino Arlacchi - Attentato a Fico e strage di Mosca: 2 dimostrazioni dell'impotenza del terrorismo


di Pino Arlacchi*

La notizia dell’attentato alla vita del primo ministro della Slovacchia, Robert Fico, mi arriva mentre scrivo un commento sulla strage di Mosca del 23 marzo scorso. I due eventi hanno lo stesso (non) significato e la stessa matrice, cioè il terrorismo. Terrorismo di Stato o “dei privati” poco importa. Il risultato è lo stesso, cioè zero. Il nulla. La dimostrazione di una impotenza assoluta.

Né la strage di Mosca né il tentato assassinio di Fico – un politico che si opponeva alla guerra contro la Russia - cambieranno di una virgola i termini della guerra in corso.
Perché il terrorismo è così. È teatro. Un macabro teatro gestito da invasati e mitomani che si illudono di influenzare le ruote della storia. La quale li ignora e li getta nel dimenticatoio dopo averli misurati per quello che sono.

A distanza di meno di due mesi, c’è qualcuno si ricorda dell’attentato di Mosca, eccetto i congiunti e gli amici delle vittime? A cosa è servito massacrare 200 esseri umani per il solo delirio di aver fatto la storia battendo la grancassa mediatica?

A cosa serve, in altro contesto, a Gaza, sterminare donne e bambini palestinesi se non ad accumulare lutti e odii che stanno agli antipodi della politica e della ragione. E che in questo caso, per giunta, non verranno dimenticati?


*Post Facebook del 16 maggio 2024

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti