Pisapia, Repubblica e la "sinistra europeista": il canto del cigno di un bieco populismo

5735
Pisapia, Repubblica e la "sinistra europeista": il canto del cigno di un bieco populismo


Dopo aver passato decine e decine di righe a spiegare che l'errore di Renzi è stato quello di inventare un “post-linguaggio” che ha prodotto la “semplificazione assoluta della politica” e aver specificato che questo avviene “dopo la fine delle ideologie, delle appartenenze, delle distinzioni di campo tra destra e sinistra”, l'ex direttore di Repubblica Ezio Mauro scrive in un editoriale del 6 dicembre ("il populismo del potere") che è il momento (questo si, oggi si!) per la “sinistra” di scendere in campo. Del resto, “Renzi cade su un problema di identità”. 

E, dopo la post-verità tirata fuori dalla Oxford University e il post-linguaggio, la conclusione è sulla post-politica. Nello specifico: “La convinzione che destra e sinistra siano categorie superate che non servono più per leggere il mondo e per rappresentarlo. Come se Trump e i populismi di casa nostra non fossero destra reale — anzi, realizzata — nei linguaggi, nei disegni, nei programmi, nella cultura”. E, leggete, l'innovativa soluzione trovata da Repubblica: “Nell’età del trumpismo, di Salvini e di Grillo ci sarebbe bisogno di una sinistra di governo moderna, occidentale, europea, finalmente risolta invece di inseguire l’indistinto, che è un campo vasto, ma non ha un’anima”.




E' il momento della sinistra immaginata da Repubblica. E ha già un volto, miracolo delle coincidenze inaspettate. Pisapia, ex sindaco di Milano, proprio con un'intervista a Repubblica “scende in campo” e dichiara: "È il momento della verità. Ognuno si assuma le proprie responsabilità. Sono pronto a tornare in pista. Per riunire il popolo di sinistra che non si riconosce nel Pd”.

Ma l'Italia ha bisogno di una sinistra di governo “moderna”, “occidentale”, “europea”? Siamo sicuri che sia Pisapia la risposta oggi al 60% che ha urlato NO il 5 dicembre?

La sinistra non è morta proprio perché è stata solo questi aggettivi che utilizza Repubblica dagli anni '90 ad oggi?

Una “sinistra” responsabile dei crimini della Nato (e dell'occidente) in ex Jugoslavia, Somalia, Afghanistan, Iraq, Libia, Siria e Ucraina deve essere ancora “occidentale”?

Una “sinistra” supina ai diktat della zona euro e dell'Unione europea, che hanno imposto deflazione salariale, austerità e la trasformazione del Sud Europa in un parco giochi per le multinazionali, deve essere ancora “europea”?  

E sulla “modernità”? Beh, Renzi probabilmente ha perso il referendum il giorno che ha dichiarato che "se vince il NO torniamo indietro di 30 anni" e tutti gli italiani si sono ricordati dei diritti, del Welfare e di tutte le conquiste sociali ottenute dalle storiche lotte della sinistra, quella vera, quella su cui Repubblica non ha più nessun diritto di cittadinanza. Al giornale di Scalfari e De Benedetti, per questo, non resta che proseguire con il loro canto del cigno, un bieco e cieco populismo europeista.

Alessandro Bianchi

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti