Prendere di mira la Cina significherà autoisolamento per la NATO

4111
Prendere di mira la Cina significherà autoisolamento per la NATO



di Shi Tian - Global Times
 

Il vertice per il 70° anniversario della NATO è previsto martedì e mercoledì a Londra. Travagliata da problemi interni ed esterni, l'organizzazione non ha voglia di festeggiare. Il sito statunitense Defense News prevede persino che "la politica potrebbe far sembrare la situazione più simile a un funerale".

 

L'organizzazione è già gravata da numerose controversie interne come i budget della difesa ed è anche frustrata da sfide esterne, inclusa la situazione in Medio Oriente.

 

Nonostante ciò, per Washington sembra ancora che la NATO non sia abbastanza nei guai e ha recentemente iniziato a trovare per l'organizzazione un nuovo nemico: Pechino.

 

Il 20 novembre, il segretario di Stato statunitense Mike Pompeo ha richiamato l'attenzione degli Stati membri sulla "attuale e potenziale minaccia a lungo termine" posta dalla Cina in una riunione ministeriale straniera della NATO.

 

Un alto funzionario dell'amministrazione statunitense ha nuovamente affermato venerdì che le sfide poste dalla Cina, compreso il suo "dominio delle reti di telecomunicazioni 5G", sono una "priorità molto, molto elevata" e saranno discusse dal presidente Donald Trump con gli alleati al vertice NATO.

 

Gli Stati Uniti stanno costruendo la NATO come un'alleanza basata sull'ideologia volta a contenere la Cina, con l'obiettivo principale del 5G.

 

Durante la sua visita europea a settembre, il segretario alla Difesa degli Stati Uniti Mark Esper ha esortato i membri della NATO a vietare alle compagnie cinesi le loro reti 5G. Dichiarazioni simili sono state fatte da parecchi funzionari statunitensi.

 

La NATO è sempre stata uno strumento utilizzato da Washington per sostenere i propri interessi. Gli Stati Uniti stanno ora tentando di attirare altri paesi dalla loro parte e perseguire il loro obiettivo strategico di contenere la Cina.

 

L'Europa non dovrebbe essere ingannata dai trucchi degli Stati Uniti. È tempo che gli Stati membri prendano in seria considerazione le situazioni e facciano la scelta giusta.

 

Le nazioni europee devono ora scegliere tra due opzioni: seguire ciecamente gli Stati Uniti o cooperare con la Cina nonostante la predicazione degli Stati Uniti.

 

Prendere posizione con gli Stati Uniti non è in linea con gli interessi dell'Europa. Fare questa scelta trasformerà l'Europa in un burattino degli Stati Uniti. È uno scenario che il continente una volta più forte vuole vedere? E se i paesi europei chiudessero le porte alla tecnologia cinese 5G, sarebbero in grado di sopportare le potenziali perdite?

 

Ma riconoscere la realtà e collaborare con la Cina renderà la storia diversa. Nel 2018, la Cina è stata il secondo partner più grande per le esportazioni dell'UE e il più grande partner per le importazioni dell'UE.

 

La cooperazione futura porterà solo maggiori vantaggi a entrambe le parti. È possibile che gli Stati Uniti creino difficoltà per la collaborazione Cina-Europa, ma la Cina è pronta a compiere sforzi per rafforzare gli scambi.

 

Di fronte alle due scelte, quelli con occhi esigenti possono facilmente dire quale scegliere. "Il nostro nemico oggi è la Russia? O la Cina? L'obiettivo della NATO è designarli come nemici? Non ci credo”. Il presidente francese Emmanuel Macron lo ha già chiarito.

 

A che serve creare un nemico? Mettere nel mirino la Cina è una strada destinata al fallimento, poiché interrompere la cooperazione con la seconda economia del mondo è come un isolamento autoimposto. L'Europa dovrebbe pensarci su.

 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il metodo "Sumud" applicato a Piantedosi in Libia di Michelangelo Severgnini Il metodo "Sumud" applicato a Piantedosi in Libia

Il metodo "Sumud" applicato a Piantedosi in Libia

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti