Prima missione all'estero per i caccia F-35 della Norvegia

2479
Prima missione all'estero per i caccia F-35 della Norvegia

 

La NATO ha dato incarico a quattro aerei da caccia norvegesi F-35 di pattugliare lo spazio aereo sull'Islanda. Questa è la prima missione dell'F-35 norvegese all'estero, ha riferito l'emittente nazionale NRK.

 

"Ciò significa che siamo pronti per la missione sia in patria che all'estero", ha affermato il generale maggiore e il capo della difesa aerea, Tonje Skinnarland.

 

I primi tre velivoli sono arrivati ??nell'autunno del 2017. A novembre, i jet sono stati proclamati "inizialmente operativi". Ora ce ne sono 15 in Norvegia e quattro di loro sono in viaggio verso l'Islanda per una missione.

 

“Credo che sia una missione molto importante, perché è una missione di combattimento. Finalmente, possiamo svolgere un compito di combattimento, per il quale ci stiamo preparando da molto tempo”, ha detto il tenente colonnello Ståle Nymoen e comandante dello squadrone 332 alla base degli aerei Ørland.

 

Il lavoro della Norvegia in Islanda si chiama polizia aerea. L'Islanda non ha una propria difesa aerea. Dal 2006, quando gli statunitensi si ritirarono dalla base che avevano sull'isola da anni, i membri della NATO presero il controllo a rotazione. Ora è la volta della Norvegia.

 

"Dobbiamo essere in stand-by con due aerei ed essere in grado, per ordine della NATO, di arrampicarsi e identificare gli aerei in arrivo, siano essi civili, militari o di altro tipo", ha affermato Nymoen.

 

La missione durerà tre settimane e, per essere al sicuro, questa volta l'Air Force sta portando un ulteriore equipaggio. Un totale di circa 150 persone saranno spedite per far funzionare i quattro velivoli.

 

“Stiamo portando un po' di personale in più per la prima volta, se dovesse accadere qualcosa di inaspettato. Per supportare l'F-35 è necessario più personale dell'F-16”, ha spiegato Nymoen, citando una tecnologia più esigente.

 

La Norvegia ha contribuito alle missioni di polizia aerea sia in Islanda che in Lituania. L'ultima volta che i caccia norvegesi hanno sorvolato l'Islanda è stato nel 2016. Quindi sono stati gli F-16 a svolgere le missioni.

 

“È una missione familiare, l'abbiamo già fatto diverse volte con l'F-16. La novità è proprio l'F-35, e non solo il funzionamento dell'F-35 in aria, ma lo spiegamento della forza dell'F-35 in un altro paese”, ha affermato Skinnarland.

 

Gli F-16 di Oslo sono ancora utilizzati per gli avvisi di reazione rapida (QRA) in Norvegia. Il piano prevede che l'F-35 subentrerà completamente. I nuovi caccia dovrebbero diventare pienamente operativi entro il 2025.

 

Un totale di 52 F-35 sono stati acquistati in sostituzione dell'invecchiamento della flotta norvegese di F-16, che saranno gradualmente eliminati a partire dal 2019. Nonostante il prezzo ufficiale di 85,1 miliardi di NOK (oltre $ 9,2 miliardi), il quotidiano Bergens Tidende l'anno scorso ha stimato che potrebbe raggiungere i 97 miliardi di NOK ($ 10,4 miliardi). L'acquisizione è stata salutata come il più importante investimento militare della Norvegia e liquidata come il più grande errore di investimento della nazione.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti