Prof. Trabucco: "Il Recovery Fund cancella la residua membrana di sovranità"

1165
Prof. Trabucco: "Il Recovery Fund cancella la residua membrana di sovranità"

Pubblichiamo questo interessantissimo estratto del Prof. Daniele Trabucco - associato di diritto costituzionale italiano e comparato e di dottrina dello Stato presso la Libera Accademia degli Studi di Bellinzona (Svizzera)/Centro studi superiore INDEF; dottore di ricerca in Istituzioni di diritto pubblico - pubblicato sulla pagina Facebook di Thomas Fazi.

 

Il Next Generation EU (più comunemente noto come Recovery Fund) «attribuisce alla Commissione un ampio potere di valutazione del piano dal quale dipende o meno l’approvazione definitiva da parte del Consiglio mediante decisione di esecuzione. In altri termini, al di là della previsione del lavoro in "stretta collaborazione con lo Stato" (art. 19, paragrafo 1), l’organo esecutivo e propulsore del processo legislativo europeo di fatto deciderà quali piani degli Stati soddisferanno o meno i criteri di efficacia, pertinenza, coerenza ecc. Inoltre, non solo l’Unione, attraverso i suoi organi, potrà sindacare le scelte dei singoli ordinamenti nazionali anche in ambiti di spettanza non comunitaria, ma il suo ruolo si spingerà pure a stabilire se eventuali richieste di modifica del piano saranno o meno giustificabili. La residua "membrana" delle sovranità statali verrà, dunque, completamente cancellata». 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti