"Pronti a difenderci". La prima risposta della Cina alle minacce di sanzioni da parte di Trump

4215
"Pronti a difenderci". La prima risposta della Cina alle minacce di sanzioni da parte di Trump

 

La Cina ha risposto all'annuncio di Donald Trump di possibili dazi del 10% sulle importazioni cinesi, affermando che Pechino “difenderà sempre i propri interessi nazionali”.

“Abbiamo chiarito in più occasioni la posizione della Cina su questo tema. Crediamo che non ci siano vincitori in una guerra commerciale o tariffaria e difendiamo fermamente i nostri interessi nazionali”, ha dichiarato mercoledì la portavoce del Ministero degli Esteri cinese Mao Ning durante un incontro con la stampa.

Le osservazioni di Mao Ning arrivano dopo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato di voler imporre una tariffa del 10% sulle importazioni cinesi come ritorsione per il flusso di fentanyl.

“Stiamo parlando di una tariffa del 10% basata sul fatto che stanno spedendo fentanyl in Messico e Canada”, ha detto Trump ai giornalisti dalla Casa Bianca martedì. Trump ha detto di aver parlato “l'altro giorno” con il suo omologo cinese, Xi Xinping, e di avergli detto che non vuole quella “merda” nel Paese. Negli Stati Uniti sono state registrate circa 70.000 overdose mortali causate dall'oppioide sintetico nel 2024.

Lunedì i membri del team di Trump hanno incluso la Cina, insieme a Canada e Messico, tra i Paesi le cui relazioni commerciali con gli Stati Uniti saranno riviste dal repubblicano, che ha lanciato la guerra dei dazi contro la nazione asiatica durante il suo primo mandato (2017-2021). 

La portavoce del Ministero degli Esteri cinese ha inoltre sottolineato che l'organizzazione dei Paesi emergenti BRICS, i cui membri sono minacciati da Trump con l'imposizione di dazi fino al 100%, “non si impegnerà in un confronto tra blocchi”, ma lavorerà “per raggiungere uno sviluppo comune e una prosperità universale”. “La Cina è disposta a continuare a lavorare con i suoi partner BRICS per approfondire la cooperazione pratica in vari campi e contribuire alla crescita stabile dell'economia mondiale”, ha detto Mao.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti