Proteste in Libano. Hezbollah chiede al governo di revocare le nuove tasse altrimenti si unirà alle manifestazioni

Hezbollah minaccia di unirsi alle proteste, se il governo libanese rifiuta di revocare il suo nuovo piano fiscale, poiché la gente non può più accettarlo

3824
Proteste in Libano. Hezbollah chiede al governo di revocare le nuove tasse altrimenti si unirà alle manifestazioni


“Dal governo devono rendersi conto che le persone non hanno più la capacità di tollerare nuove tasse. Quelli al potere hanno creduto che le tasse potessero aumentare senza che accadesse nulla, come in altre occasioni, ma le manifestazioni hanno inviato loro un messaggio chiaro: sono intollerabili ", ha affermato il leader del Movimento di resistenza islamica del Libano (Hezbollah), Seyed Hasan Nasrallah.
 
In un discorso televisivo, oggi, da Beirut, Nasrallah ha ricordato che Hezbollah, una delle forze politiche più influenti nel paese, ha ascoltato tutte le grida degli oltraggi che richiedono la partecipazione di Hezbollah alle marce di protesta , ma decide, per il momento, di non accettare la richiesta, perché è una richiesta popolare, non politica.
 
Il leader sciita ha chiarito che se Hezbollah avesse partecipato alle proteste, tutti lo avrebbero accusato di essere dietro le mobilitazioni, quindi ha raccomandato che i manifestanti si allontanassero da considerazioni politiche.
 
Tuttavia, ha promesso di lavorare dal Parlamento per fare pressione sulla cancellazione della nuova riforma economica di Beirut, dato che il blocco è sempre stato vicino alla popolazione e ha combattuto per l'unione e la sovranità del paese, ha precisato Nasrallah.
 
“Rispettiamo l'uscita per le strade ... Se usciamo per le strade, il Paese entrerà in una nuova fase. Faremo di tutto per cambiare lo scenario (...) Loro manifestano e andranno a casa, ma se noi manifestiamo non torneremo indietro fino a quando le nostre richieste non saranno soddisfatte, anche se dovessimo rimanere per mesi o anni nelle strade ", ha avvertito.
 
Nasrallah invita tutti ad assumersi la responsabilità
 
A questo proposito, il leader della resistenza libanese, ha avvertito che dato il fatto di non assumersi la responsabilità, che non si limita a quelli del governo, riflette la mancanza di spirito per risolvere la situazione, che deve affrontare paese negli ultimi due giorni.
 
Nasrallah ha colto l'occasione per chiamare tutti, governo, forze politiche, ministri e deputati ad agire "saggiamente" non scaricando la responsabilità degli altri. "Assumetevi la responsabilità di superare questa fase critica", ha sottolineato.
 
A suo avviso, l'attuale situazione caotica è il risultato delle politiche "erronee" adottate negli ultimi decenni, quindi i cambiamenti esigenti nel governo o nel governo stesso non risolvono nulla. "Il problema è nel sistema, non nel governo, né chi governa", ha sottolineato.
 
Pertanto, il leader di Hezbollah ha spiegato che "non appoggiamo le dimissioni dell'attuale governo" perché "il paese non può permettersi di formare un nuovo governo (...) Se l'attuale governo non affronta la crisi, nessun altro Il governo può farlo ", ha detto.
 
La nuova riforma economica, secondo Nasrallah, si concluderà con "un'esplosione popolare" o "un collasso finanziario". In ogni caso, il Libano dichiarerà il fallimento, ha avvertito.
 
Come sono iniziate le mobilitazioni di strada?
 
Migliaia di libanesi hanno chiesto le dimissioni dell'attuale governo in una mobilitazione battezzata "la rivoluzione di WhatsApp", l'ultima scintilla che ha causato la ribellione a Beirut.
 
"Non aspettare oltre, è finita (...) Quando ci sono problemi con l'elettricità o l'acqua, ciò non riguarda tutti, ma WhatsApp è qualcosa che influenza tutti", dice all'agenzia spagnola Notizie EFE il giovane libanese François Nur mentre si dirige verso la sede del governo libanese, nel centro di Beirut.
 
Per il secondo giorno consecutivo, centinaia di persone si concentrano dopo che le autorità hanno annunciato l'intenzione di approvare un tasso di 20 centesimi al giorno per effettuare chiamate vocali attraverso social network come WhatsApp, Facebook o Viber nel tentativo di aumentare le entrate provenienti da deterioramento dell'economia del piccolo paese mediterraneo.
 
Tuttavia, poco dopo centinaia di persone si erano precipitate per protestare per le strade di Beirut e di altre città del paese, il governo ha annunciato che avrebbe ritirato questa misura.
 
“WhatsApp è la scintilla, la miccia di tutto. Odiamo il sistema basato sulla corruzione, sul settarismo, nello stato di polizia. Pensano letteralmente che siamo stupidi. Tutte le tasse che ci vengono imposte quando non riceviamo alcun servizio ", ha affermato Layal, 23 anni, uno studente di legge a Beirut.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il metodo "Sumud" applicato a Piantedosi in Libia di Michelangelo Severgnini Il metodo "Sumud" applicato a Piantedosi in Libia

Il metodo "Sumud" applicato a Piantedosi in Libia

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti