Quali paesi forniranno carri armati all'Ucraina? (INFOGRAFICA)

Quali paesi forniranno carri armati all'Ucraina? (INFOGRAFICA)

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Da Rt


Dopo lunghe discussioni sulla possibilità di inviare carri armati in Ucraina, diversi Paesi hanno annunciato nei giorni scorsi la loro decisione in tal senso. Le nazioni dell'UE hanno promesso forniture di carri armati tedeschi Leopard, mentre il Regno Unito e gli Stati Uniti parlano rispettivamente della consegna dei carri armati Challenger 2 e M1 Abrams.

La Polonia è stata tra i primi paesi ad annunciare la fornitura di una compagnia di carri armati Leopard a Kiev. Dopodiché, dalla Germania hanno precisato che la consegna di questi carri armati sarebbe stata "illegale" senza la loro approvazione e questa settimana Varsavia ha chiesto ufficialmente a Berlino il permesso di effettuarla. Secondo una fonte dell’agenzia Reuters della difesa tedesca, la Polonia ha chiesto l'autorizzazione a consegnare 14 Leopard 2 A4.

Inoltre, il presidente polacco Andrzej Duda ha dichiarato di sperare che i paesi della NATO uniscano le loro forze per formare una brigata di carri armati Leopard e fornirli alle forze ucraine.

La scorsa settimana, il Regno Unito ha annunciato  il "più grande" pacchetto di aiuti militari fino ad oggi, che include un totale di  14 carri armati Challenger 2.

La possibilità di fornire carri armati dalla Germania è stata attivamente segnalata nei giorni scorsi e mercoledì Berlino ha dichiarato che avrebbe consegnato 14 Leopard 2A6 a Kiev. Da parte sua, il ministro della Difesa Boris Pistorius  ha affermato che  i primi carri armati potrebbero essere consegnati alle forze armate ucraine in circa tre mesi.

Nel frattempo, il produttore tedesco di attrezzature militari Rheinmetall ha spiegato che potrebbe fornire a Kiev  139 carri armati principali Leopard 1 e Leopard 2 se necessario, ma non immediatamente.

Il ministro della Difesa spagnolo, Margarita Robles, ha dichiarato lo stesso giorno all'agenzia EFE che Madrid è disposta a "trattare con i nostri alleati tutto ciò che è necessario riferedosi all'invio di Leopard, all'addestramento per il loro uso, oltre all'aiuto nella manutenzione".

Il ministro della Difesa finlandese ha ribadito ieri che il suo paese parteciperà alla fornitura di carri armati Leopard, ma che il suo contributo "non può essere molto grande, tenendo conto delle nostre capacità di difesa". È stato riferito che il paese fornirà circa 5 carri armati.

Il Portogallo si sta preparando a inviare 4 carri armati Leopard 2 in Ucraina, ha riferito il quotidiano Correio da Manhã, citando le sue fonti. Secondo la pubblicazione, il paese ha 37 di questi carri armati, 12 dei quali sono pienamente operativi.

A sua volta, il primo ministro dei Paesi Bassi, Mark Rutte, ha osservato che la nazione affitterà 18 carri armati Leopard 2 dalla Germania e ha indicato che sta valutando la possibilità di acquistarli e poi fornirli all'Ucraina.

È stato riferito che la Norvegia può fornire all'Ucraina fino a 8 carri armati Leopard. Secondo le informazioni rilasciate, lo Stato scandinavo possiede un totale di 36 carri armati di questo tipo.

Nel frattempo, il ministro della Difesa belga Ludivine Dedonder ha osservato che la nazione non aveva carri armati da consegnare all'Ucraina. Secondo le sue dichiarazioni, il paese ha venduto i suoi carri armati più di 10 anni fa.

Per quanto riguarda gli Stati Uniti, l'amministrazione Joe Biden ha confermato  questo mercoledì che invierà  31 carri armati Abrams M1.

(Traduzione de l'AD)

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE di Pasquale Cicalese La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina