Quanto a lungo sarà sostenibile la difesa dei massacri israeliani da parte di media, partiti e gruppi di potere?

Quanto a lungo sarà sostenibile la difesa dei massacri israeliani da parte di media, partiti e gruppi di potere?

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


di Paolo Desogus

Quanto a lungo sarà ancora sostenibile la difesa dei massacri israeliani da parte di media, partiti e gruppi di potere? Quanto ancora potrà essere mantenuto il privilegio, concesso allo stato di Israele dagli Stati Uniti e da gran parte del cosiddetto Occidente? Per quanto tempo si potrà mantenere il suo privilegio di uccidere e di commettere massacri in barba al diritto internazionale e al rispetto della vita umana?

L’eccezionalità di Israele rischia infatti di dare luogo a un pericolosissimo capovolgimento dialettico: ciò che è dato per eccezionale, in quanto sacro e al di sopra della legge, può volgere rapidamente nell’eccezionale da dissacrare e da mettere al di sotto di qualsiasi regola umana, proprio come accaduto nell’orribile passato nazista.

La condanna della Corte internazionale ha fatto in questo senso un grande favore verso gli israeliani. Scardina il principio di eccezionalità e, anche se solo simbolicamente, consente che siano perseguibili anche i loro esponenti politici. Da questo punto di vista il tanto criticato parallelismo con il capo di Hamas va nella stessa direzione: ci dice che i privilegi di fronte alle stragi non esistono: le regole che valgono per qualsiasi altro criminale devono valere anche per gli israeliani (come dovrebbero valere anche per gli statunitensi…).
Peccato che i nostri sciagurati intellettuali non l’abbiao capito.

I vari Mieli e Molinari sono i peggiori alleati degli israeliani democratici e rispettosi della vita umana. Questi personaggi difendono ciò che invece è marcio di Israele, ciò che va combattuto e condannato.

Paolo Desogus

Paolo Desogus

Professore associato di letteratura italiana contemporanea alla Sorbonne Université, autore di Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema per Quodlibet.

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

Sostegno a Maduro al campeggio antimperialista a Frassanito di Geraldina Colotti Sostegno a Maduro al campeggio antimperialista a Frassanito

Sostegno a Maduro al campeggio antimperialista a Frassanito

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

L'Unione Europea nella percezione degli italiani di Leonardo Sinigaglia L'Unione Europea nella percezione degli italiani

L'Unione Europea nella percezione degli italiani

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics di Marinella Mondaini Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia di Alberto Fazolo Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Un establishment a corto di credibilità di Giuseppe Giannini Un establishment a corto di credibilità

Un establishment a corto di credibilità

Sahra Wagenknecht, Carola Rakete e i "grandi strateghi" di Michelangelo Severgnini Sahra Wagenknecht, Carola Rakete e i "grandi strateghi"

Sahra Wagenknecht, Carola Rakete e i "grandi strateghi"

A cosa serve la proposta di Putin di oggi di Giuseppe Masala A cosa serve la proposta di Putin di oggi

A cosa serve la proposta di Putin di oggi

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti