Raisi e Putin sostengono il rafforzamento dei legami tra Iran e Russia

1216
Raisi e Putin sostengono il rafforzamento dei legami tra Iran e Russia

 

In una dichiarazione rilasciata oggi, il portavoce del Cremlino Dmitri Peskov ha affermato che i capi di Stato della Repubblica islamica dell'Iran, Seyed Ebrahim Raisi, e della Federazione russa, Vladimir Putin, hanno avuto una telefonata alla vigilia del vertice dell'Organizzazione per la cooperazione (SCO), che si terrà il prossimo 17 settembre nella capitale tagika, Dushanbe.

I due leader si sono espressi sulle importanti questioni regionali legate, in particolare, ai dialoghi sull'accordo nucleare firmato nel 2015 e alla cooperazione per combattere la nuova pandemia da COVID-19.

"Le parti hanno discusso varie questioni nell'agenda internazionale, inclusa la situazione intorno al Piano globale di azione congiunta (PIAC o JCPOA,)", si legge nella nota .

Durante la conversazione, Raisi ha auspicato lo sviluppo e l'approfondimento il più possibile delle relazioni commerciali ed economiche tra Teheran e Mosca in tutti gli aspetti.

Allo stesso modo, il presidente iraniano ha sottolineato la necessità di una cooperazione continua tra i due Paesi nella lotta al coronavirus, anche nel campo della produzione congiunta di vaccini. "Questa cooperazione deve continuare fino alla completa eradicazione di questa malattia globale", ha ribadito Raisi.

La Repubblica Islamica parteciperà come osservatore al vertice della SCO, ma si prevede che il suo ingresso come membro dell'alleanza da parte di altri Paesi membri sarà approvato.

Putin ha dovuto isolarsi a causa di casi di coronavirus nella sua cerchia ristretta, quindi parteciperà al vertice in videoconferenza e non di persona, come inizialmente previsto.

La SCO è un'organizzazione intergovernativa fondata nel 2001 nella città cinese di Shanghai dai leader di Cina, Kazakistan, Kirghizistan, Russia, Tagikistan e Uzbekistan.

Iran, India, Pakistan, Afghanistan e Mongolia sono paesi osservatori dell'organismo, mentre Turchia, Bielorussia e Sri Lanka collaborano con la SCO come interlocutori.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA di Michele Blanco NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA

NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti